Tag: legno lamellare
Brianza Plastica | Sistema Isotec XL
Casa Ostiana: edilizia rurale riconvertita in residenziale
A Colleferro i lavori di rifacimento dell’edificio rurale denominato «Casa Ostiana» hanno riguardato il rifacimento delle coperture con sistema d'isolamento termico ventilato Isotec XL di Brianza Plastica che ha contribuito al raggiungimento della classe energetica A. La microventilazione sottotegola, che si attiva con il correntino asolato in acciaio, favorisce il rapido smaltimento dell’umidità in inverno e del calore in eccesso in estate.
Edilizia sportiva | Casa del Rugby, Sondrio
Isolamento dell’involucro con il sistema Isotec Parete
La costruzione è stata realizzata con la collaborazione del Comune e della Provincia di Sondrio, del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, ma anche con il contributo di privati e aziende, fra cui Brianza Plastica, che hanno supportato l’opera mediante l’iniziativa di crowdfounding e fornito il sistema d’isolamento in facciata.
Edilizia residenziale | Casa Caramel-Durante, Oderzo (Treviso)
Demolizione integrale con ricostruzione fedele della facciata d’epoca
Dal punto di vista strutturale l’edificio è stato ricostruito adottando uno schema a telaio in calcestruzzo armato. Le fondazioni superficiali a trave rovescia sono state più volte cambiate durante la progettazione per rispettare le valutazioni della Soprintendenza. I pilastri in cemento perimetrali sorreggono le travi in calcestruzzo esterne mentre il setto a L centrale al piano terra è deputato a sorreggere la trave in acciaio centrale dove appoggiano le travi in legno del solaio. I tetti sono entrambi in legno, a quote diverse, il primo più basso copre la camera matrimoniale il secondo copre la zona mansarda all’ultimo piano.
Strutture sportive | Soluzioni chiavi in mano
Rubner Holzbau: stadi modulari in legno lamellare eco-sostenibile
Rubner Holzbau in collaborazione con la Bear Stadiums ha ideato e firmato gli stadi del futuro: modulari, in legno lamellare, a basso impatto ambientale, green. Dotati di spalti vicini al terreno di gioco, con sedute ergonomiche e curve di visibilità perfette, si montano in pochi mesi e a costi contenuti: 6/8 mesi per un impianto di media capienza a 1.500 euro/posto (2.000 euro/posto nei formati più piccoli) contro i 18/24 mesi degli stadi tradizionali a 2.500/3.000 euro posto. L’estrema leggerezza li rende adatti a essere montati anche in zone sismiche.
Edilizia residenziale | Sanzeno, Trento
Villa bifamiliare in struttura portante in X-Lam
La prima casa con attestato Involucro Arca. È di Nordhaus il primo edificio a ricevere questo riconoscimento che certifica la qualità dei dettagli costruttivi e della realizzazione attraverso verifiche ispettive e test in cantiere per garantire al committente finale la qualità della propria casa, la durabilità e il rispetto dell’ambiente attraverso l’utilizzo di prodotti. L’attestazione rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti verso un mercato che oggi in Italia si sta sempre di più affermando, quello del grezzo avanzato.
Edilizia sportiva | San Giovanni la Punta, Catania
Ekipe sport and family: le strutture sportive che «fanno città»
Fulcro dell’idea costruttiva dell’arch. Puleo è stato il corpo di fabbrica centrale costituito da un volume in cemento faccia a vista di otto metri di altezza, leggermente inclinato quasi a porsi su un lieve dislivello al centro del lotto. Copertura continua, eccetto un lucernario, realizzata con un pacchetto tecnico-strutturale di notevole entità come risposta alle esigenze delle grandi luci da coprire tramite la posa di travi in legno lamellare.
Edilizia residenziale | Edificio ex colonico vincolato, Fidenza
Adeguamento sismico ed efficientamento energetico
L’intervento di restauro ha riguardato il recupero abitativo dell’intera superficie del corpo di fabbrica. Globalmente si è trattato di un adeguamento sismico rivolto all’esecuzione di interventi strutturali che hanno portato a una trasformazione della costruzione attraverso un insieme sistematico di opere. La struttura portante è quindi mista in quanto, pur essendo costituita prevalentemente da muratura in mattoni pieni, sono stati inseriti anche pilastri in c.a. e controventamenti e bielle in acciaio allo scopo di raggiungere i livelli di sicurezza prescritti dalla normativa.
Edilizia residenziale | Sammommè, Pistoia
Quella loggia in legno lamellare che ha «mascherato» l’esistente
La proposta d’intervento di riqualificazione è stata semplicissima: la costruzione di una loggia in legno lamellare di larice. Mantenendo invariata la preesistenza, la loggia è stata ripetuta tutta intorno all’edificio, espandendo il volume abitabile pur senza impossibili aumenti di cubatura. Tutte le murature preesistenti sono state rivestite di un cappotto termico, gli infissi interamente sostituiti e si è fatto ricorso a un impianto di riscaldamento a biomassa. L’assetto distributivo e spaziale dell’interno è stato rivoluzionato.
Edilizia ricettiva | Edifici sostenibili
A Pesaro realizzato l’Hotel Nautilus a basso impatto ambientale
Realizzato interamente in legno per essere eco-sostenibile, confortevole, con alte prestazioni antisismiche, isolanti e di resistenza al fuoco.
Edilizia Residenziale | Edificio monofamiliare a Noceto, Parma