Tag: legge bilancio 2017
Formazione | Noleggio e vendite di macchinari
Niederstätter: focus sulle agevolazioni fiscali per l’Industria 4.0
Con incontri di tipo informativo Niederstätter sta promuovendo i concetti di efficienza e sicurezza fra gli operatori edili informando anche sulle opportunità fiscali offerte dalla legge di Bilancio 2017 e dalla legge Sabatini allo scopo di favorire l'acquisto di mezzi strumentali con tecnologia digitale.
MyDatec | Ventilazione meccanica controllata
Abitazioni ad alta efficienza energetica
Caso applicativo di ristrutturazione di abitazione privata a più piani per una casa ecosostenibile raccontato dall’arch. Giovanni Montagna. Utilizzate 4 macchine MyDatec tra cui 3 Smart H e 1 Smart V in sinergia con la soluzione AcquAria Duo per la produzione di acqua calda sanitaria.
Consiglio nazionale ingegneri | Formazione
Cni: l’8 giugno a Trento iniziano i seminari informativi sull’attività peritale...
I seminari, dal taglio tecnico-pratico, avranno tra gli obiettivi quelli di illustrare l’ambito di applicazione dell’ammortamento agevolato, l’analisi di casi concreti e le problematiche più frequenti, la definizione delle modalità di elaborazione della perizia asseverata richiesta dalla normativa. Dopo Trento le tappe sono Cagliari, Bergamo e Vicenza.
Presidente del Consiglio | Dpcm Fondi Legge di Bilancio 2017
Infrastrutture: Piano da 47 miliardi in 15 anni. Privilegiati i progetti...
Ferrovie, strade Anas, porti, trasporto locale, Mose e progettazione di nuove opere hanno in dotazione uno stanziamento di 20,4 miliardi. Per rete idrica, suolo, ambiente, edilizia sportiva-sanitaria-residenziale e riqualificazione delle periferie lo stanziamento è di 2,5 miliardi. 7,7 miliardi per sicurezza degli edifici pubblici e prevenzione sismica.
Filca Cisl-Feneal Uil-Fillea Cgil | Sollecitazione al Governo
Franco Turri (Filca Cisl): «bene gli stanziamenti ma occorre che si...
L’appello delle rappresentanze sindacali edili a Governo, imprese ed enti locali affinchè si proceda alla realizzazione concreta degli investimenti in opere pubbliche ed infrastrutture come prioritarie per la crescita del Paese. Auspicato anche il cambio generazionale nel settore ed un serio programma formativo per l’antisismica e la riqualificazione energetica.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Rete Irene
Finanziare la riqualificazione profonda degli edifici
Viene proposta una riflessione sul ruolo che può essere affidato agli operatori finanziari istituzionali e sulle conseguenze per il controllo della spesa pubblica, sull’opportunità di un coinvolgimento delle utilities nella promozione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e dei rischi connessi.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Renovate Italy