Tag: lana di roccia
Edilizia residenziale | SocietĂ immobiliare case e progetti, Fontanellato (Parma)
Efficienza in condominio con isolamento, solare termico e fotovoltaico
L’edificio è caratterizzato da fronti a doppio portale in mattoni faccia vista che inglobano il corpo di fabbrica e contengono i balconi metallici appesi alla struttura per evitare ponti termici. Tutto è sormontato da uno sporto di gronda di legno lamellare fissato sulla veletta che delimita la copertura. Risultano quasi invisibili i pannelli solari termici.
Piani di espansione | Rebranding
Gruppo Rockwool: investire in tecnologia, produzione e risorse umane
Tra le nuove strategie messe in atto dal Gruppo Rockwool per concludere il progetto di rebranding vi è l’acquisizione di tre nuovi impianti in Svezia, Romania e negli Stati Uniti oltre all'apertura dello stabilimento per la produzione di controsoffitti acustici a marchio Rockfon nel Mississippi.
Edilizia residenziale | Nuovo quartiere a San Vito di Altivole, Treviso
Tradizione costruttiva locale in calcestruzzo e laterizio
Sostenibilità ambientale, economica e sociale sono i tre capisaldi che hanno guidato l’intervento di trasformazione di una porzione territoriale di San Vito di Altivole con la realizzazione di 23 unità immobiliari. La sostenibilità ambientale è stata perseguita attraverso un’attenta scelta di materiali e soluzioni di dettaglio che ha consentito di realizzare alloggi in classe A. Utilizzati metodi costruttivi “tradizionali” con struttura portante in calcestruzzo mista e tamponamenti in laterizio, scelta che ha consentito l’approvvigionamento dei materiali da costruzione sul territorio.
Modulo abitativo | Biosphera 2.0
Biosphera 2.0, modulo sperimentale a consumo zero
La casa del futuro è tutta in 25 mq. Con il suo tour sta passando dai -15° notturni ai piedi del Monte Bianco ai +40° del periodo estivo. Utilizzata la lana di roccia Rockwool. Per le facciate il sistema d'isolamento a cappotto Redart, per la copertura il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità Durock Energy.
Edilizia scolastica | Asilo nido Beato Bertrando, Fontaniva (Pd)
Forma, struttura, spazi, decori e verde elementi per costruire ed educare
Per la realizzazione delle strutture perimetrali di chiusura dell’involucro sono state impiegate pareti in pannelli X-Lam di spessore 120 mm composte da legno lamellare di abete a 3 strati, incrociati perpendicolarmente tra loro, ed essiccati artificialmente con umidità del 10%. Per i muri strutturali interni è stata impiegata la stessa tecnologia X-Lam ma con spessore leggermente ridotto, ovvero di 100 mm. La giunzione tra un pannello e l’altro è avvenuta tramite viti.
Rockwool | Sistemi per l'solamento
RedArt valorizza la sinergia tra la lana di roccia e il...
La lana di roccia utilizzata da Rockwool abbinata al legno consente di ottenere alti valori prestazionali in termini d'isolamento termoacustico, di controllo dell’umidità e protezione dal fuoco.
Fivra | Lana di roccia & lana di vetro
Fibre artificiali vetrose in edilizia per salubritĂ ed efficienza energetica
Gianni Scotti, presidente Fivra, ha relazionato a Roma sulla necessità nell’edilizia civile d'intervenire concretamente per ridurre le emissioni di Co2 incentivando le riqualificazioni, che non possono prescindere da lavori di coibentazione.
Produzione | Laterizio
Riqualificazione energetica: nuova tramezza rettificata
Wienerberger propone una nuova soluzione per l’applicazione a cappotto: la nuova tramezza rettificata Porotherm Revolution, caratterizzata da un’anima in perlite o lana di roccia, sviluppata specificatamente per gli interventi di riqualificazione energetica, al fine di migliorare le performance dell’edificio e garantire un elevato comfort abitativo.
Produttori materiali isolanti in lana di vetro e di roccia | Incarichi
Gianni Scotti è il nuovo presidente di Fivra
Sostituisce Carlo Boschieri. Elezione anche per la carica di vice presidente, affidata a Paolo Migliavacca.
Edilizia scolastica | Riqualificazione energetica