Tag: Istat
Edilizia | Detrazioni fiscali
Nel ’21-’22 Istat certifica che le costruzioni sono state il vero...
“I pareri di Istat e Eurostat hanno chiarito una volta per tutte che i crediti derivanti dai bonus edilizi sono già stati contabilizzati nel bilancio dello Stato e quindi, come sosteniamo da tempo, possono e devono essere pagati subito alle famiglie e alle imprese dell’edilizia”. È il commento della Presidente Ance, Federica Brancaccio, alle comunicazioni fornite dagli istituti di statistica.
Istat | Analisi del mercato
Prezzi in crescita alla produzione delle costruzioni
I prezzi dell'industria, delle costruzioni e dei servizi sono in crescita a luglio del 5% su base mensile e del 36,9% su base annua. Lo dichiara lo studio dell’Istat. Crescono più sul mercato interno che sul mercato estero.
Punti di Vista | Alfredo Nepa, vicepresidente Gi Confindustria Teramo
Crisi del manifatturiero, torniamo a industriarci
Le considerazioni di Alfredo Nepi, vicepresidente Gi Confindustria Teramo, prendono spunto dalla notizia diffusa dall'Istat secondo cui nel 2016 i prezzi al consumo hanno registrato una variazione negativa dello 0,1%, ovvero deflazione. Il dato riporta in auge il problema inarrestabile della de-industrializzazione dei siti produttivi che si ripercuote negativamente sulla capacità competitiva delle aziende italiane.
Mercato immobiliare | Rilevazione Casa.it
Prezzi delle abitazioni: Milano la città più cara e poi Roma...
L'indagine Istat ha sottolineato che nel secondo trimestre del 2016 le città metropolitane con segno positivo per quanto riguarda i prezzi delle abitazioni sono Bologna (+0,6%) e Firenze (+0,3%). Le città che soffrono maggiormente sono Palermo (-1%), Napoli (-0,8%) e Roma (-0,6%). La più cara Milano.
L’intervista| Prof. Giuseppe Berta, docente di Storia contemporanea Università Bocconi
Il declino che ci minaccia
«La società settentrionale ha smarrito il proprio carattere più esemplare: l’essere il motore dello sviluppo del Paese, capace di additare un percorso di progresso e di convogliare lungo il cammino della crescita parti e componenti del resto d’Italia». Così il prof. Giuseppe Berta, puntuale nel presentarci le trasformazioni che hanno attraversato le imprese, le città, il lavoro, l’edilizia, la società.
Edilizia | Sollecitazioni al Governo
Domenico Pesenti (Filca-Cisl): «Il settore delle costruzioni è fermo! Dal Governo...
Rimangono nelle rappresentanze imprenditoriali e sindacali i dubbi sull’operato del Governo. L’invito è quello di mettere mano ad alcune opere ritenute fondamentali per la ripresa del comparto, tra le quali spicca la Salerno-Reggio Calabria.
Csei Tecnoborsa | 15° censimento generale Istat
La «fotografia italiana» di edifici e abitazioni
Veneto, Lombardia, Campania e Sicilia sono le regioni più densamente edificate. Il 9% della popolazione residente che vive in famiglia alloggia in abitazioni costruite prima del 1919, il 38% tra il 1961 e il 1980. Il 2% delle abitazioni occupate da persone residenti hanno una stanza adibita ad uso professionale. L’8% delle abitazioni non hanno un impianto di riscaldamento.
Coldiretti-Istat | Censimento
Triplicati in Italia gli orti urbani
Il dato emerge da uno studio Coldiretti su dati Istat: oggi un italiano su quattro è attivo in coltivazioni «fai da te». Assegnati in comodato, gli orti urbani non hanno scopo di lucro e permettono la conservazione di spazi verdi interstiziali tra le aree edificate.
Produzione | Marmi e graniti
Marmomacc: continua il trend positivo dell’export
Secondo l'elaborazione dei dati Istat eseguita dall'Osservatorio di Marmomacc è continuata nel primo quadrimestre la crescita dell'export di marmi e graniti lavorati verso l'Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Nord Africa. L'unico segno negativo è stato registrato in Asia. In crescita anche i valori di import relativi al materiale grezzo.
Unacea | Assemblea annuale