Home Tags Investimenti

Tag: investimenti

Comuni abruzzesi - Diap | Convegno

A L’Aquila: «Diversità montane. Resilienza, sostenibilità e cambiamento nella ricostruzione dei...

Il convegno del 16 dicembre verterà sulla ricostruzione dei comuni abruzzesi afflitti dal recente sisma. Tra i relatori Gabriele Pasquini (presidenza Consiglio dei Ministri) e Luciano D’Alfonso (presidente Regione Abruzzo).
Banca d’Italia | Aggiornamento congiunturale

L’economia della Lombardia: ridimensionata la domanda estera, ha ristagnato quella interna

Nel corso dell’anno il quadro congiunturale si è progressivamente indebolito. Le esportazioni di beni in valore sono risultate invariate, diminuendo sui mercati extra-Ue.
Kfw - Cdp | Infrastrutture - efficienza energetica

Cdp e Kfw: accordo da 500 milioni di euro per le...

Con questo accordo si intensifica ulteriormente la cooperazione fra Kfw e Cdp, nel senso di una vera e propria partnership strategica su diverse tipologie di business. Per Bassanini è il risultato «del lavoro di Cdp sul versante internazionale per attrarre in Italia investimenti utili al rilancio dell’economia».
Costruttori | Rischio idrogeologico

Ance Veneto: il Governo estenda a tutti le deroghe al patto...

Luigi Schiavo auspica la flessibilità per i limiti di bilancio del patto di stabilità e sottolinea come sia insoddisfacente che su 62 miliardi di euro di nuovi fondi strutturali europei 2014-2020 solo l’1,4%, pari a 876 milioni, sia stato destinato alla riduzione del rischio idrogeologico.
XIX Rapporto Centro Einaudi - Ubi Banca | Economia globale e l’Italia

L’export non basta per la crescita, occorre rilanciare l’edilizia

Alla presentazione del rapporto, Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, ha ritenuto che è «un ulteriore autorevole riscontro a quanto affermiamo da tempo. Occorre però intendersi bene su cosa fare per rilanciare l'edilizia. Perché «edilizia» non significa solo appalti, costruzioni o operazioni di nicchia, ma vuol dire soprattutto sostegno al mercato immobiliare e all’investimento del risparmio diffuso».
Casse di previdenza | Consultazione pubblica

Fino al 5 dicembre la consultazione pubblica per il regolamento delle...

Il regolamento avrà efficacia dal prossimo 1° gennaio, ovvero il 1° luglio successivo all’entrata in vigore. Gli enti dovranno adeguarsi entro 18 mesi e avranno 5 anni di tempo per ricondurre gli investimenti immobiliari entro i nuovi limiti. La novità riguarda principalmente la fissazione dei limiti e dei criteri di investimento: è previsto che le casse possano investire in forma diretta o indiretta.
Assimpredil-Ance | Patrimonio immobiliare

Claudio De Albertis (Assimpredil-Ance): «Serve una riforma della tassazione immobiliare, concentrata...

Per il presidente delle imprese di costruzioni di Milano, Lodi, Monza e Brianza «il prelievo immobiliare è passato da 9 fino a 25 miliardi di euro: è una patrimoniale sulla ricchezza delle famiglie, che deprime i consumi interni. Occorre attuare una politica di rilancio dei consumi. Con quei livelli di tassazione oggi è impossibile attivare quegli investimenti che servirebbero per il rilancio delle città».
#inlottaxilfuturo | Feneal, Filca e Fillea

Il 27 novembre la protesta dei lavoratori delle costruzioni

Mobilitazione nazionale del settore, con presidi in tutte le città italiane. Il comparto è «in agonia»: negli ultimi sei anni scomparsi 800mila posti del lavoro.
Fondo Strategico Italiano - Cdp Investimenti Sgr | Accordo d'investimento

Fondo Strategico Italiano entra in Rocco Forte Hotels e Cdp avvia...

Sottoscritto un accordo di investimento tra il Fondo Strategico Italiano e Rocco Forte Hotels allo scopo di sviluppare il settore turistico italiano. Cdp Investimenti Sgr ha istituito il Fondo Investimenti per il Turismo, che ha come obiettivo favorire il processo di separazione della proprietà immobiliare dalla gestione alberghiera.
Fiaip - Rete Imprese Italia | Legge di stabilità

Legge di stabilità: «… con l’immobiliare abbandonato dal Governo serve più...

Benché vi sia una controtendenza rispetto al passato, con tratti espansivi ritenuti «apprezzabili» dalle rappresentanze di categoria, Rii e Fiaip rilevano la necessità di accentuare gli interventi a favore della riqualificazione del territorio e del comparto edile.