Tag: Inu
Inu| Rigenerazione periferie urbane
Silvia Viviani: «progetto urbano come metodo virtuoso»
La presidente Inu ha individuato nel progetto urbano complesso e integrato un metodo che deve diventare ordinario e portare alla costruzione di un parco-progetti valido per tutte le fasi di programmazione economica.
Inu - Urbit | 13^ Edizione Urbanpromo
Urbanpromo Progetto Paese: da domani all’11 novembre alla Triennale di Milano
In programma l'evento Inu che metterà a confronto i 18 progetti di città che hanno partecipato al bando periferie promosso dal Governo. Verranno illustrati i primi interventi per il riavvio dei servizi commerciali e collettivi ad Amatrice e negli altri centri colpiti dal sisma. Invitalia porta il confronto sul percorso della riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli e dall'agenzia per la coesione territoriale il confronto sul Pon Città Metropolitane.
Inu - Urbit | Milano 8-11 novembre
I primi nove progetti della gallery Urbanpromo 2016
Sono online i primi progetti di rigenerazione urbana che saranno parte della manifestazione promossa alla Triennale di Milano il prossimo novembre.
Inu-Urbit | Urbanpromo
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica
Sono 3 le categorie considerate: equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico-privato, inserimento nel contesto urbano, qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici.
Inu - Urbit | urbanpromo
Rigenerazione urbana per Reggio Emilia e Rovereto
Il progetto Parco Innovazione di Reggio Emilia è stato presentato da Stu Reggiane spa, partecipata del comune e da Iren Rinnovabili e riguarda una vasta area ex industriale. A Rovereto si intende sviluppare un centro d’innovazione industriale nel comparto dell’edilizia sostenibile.
Inu – Urbit | Rigenerazione urbana
A Bari e Bologna la sperimentazione dell’abitare collaborativo nei quartieri
Il progetto bolognese di ‘Cohousing di via del Porto 15’ all’interno di uno stabile di proprietà dell’Asp ha l’obiettivo di sperimentare una nuova forma di abitare collaborativo rivolta a giovani al di sotto dei 35 anni. L’ex caserma Rossani a Bari occupa un’area di 8 ettari nel cuore della città consolidata, il cui valore storico-architettonico e paesaggistico ne fanno un nodo strategico per operazioni di riqualificazione di valenza sovralocale.
Istituto nazionale di urbanistica | Cariche istituzionali
Silvia Viviani confermata alla presidenza Inu
Durante il XXIX Congresso di Cagliari il Consiglio direttivo dell’Inu ha eletto alle cariche istituzionali la presidente Silvia Viviani, con carica di tesoriere ad interim, i vicepresidenti Andrea Arcidiacono e Marisa Fantin ed il segretario generale Luigi Pingitore.
Rigenerazione urbana | Urbanpromo
La trasformazione delle aree ex industriali di Torino e Bologna
A Torino la trasformazione urbana con il recupero di più di 10 milioni di mq di aree industriali dismesse e con la realizzazione di infrastrutture strategiche è stata decisiva nel processo di rigenerazione e costruzione della nuova identità della città, a Bologna l’obiettivo è un aumento della vivibilità e della qualità degli spazi urbani con attenzione alla sostenibilità ambientale.
Inu-Urbit | Rigenerazione urbana
In Emilia Romagna mobilità green e realizzazione dell’Opificio Golinelli
L’edificio ex sede della fonderia Sabiem è oggi cittadella della cultura dopo un intervento di riqualificazione su 9mila mq di struttura commissionato dalla Fondazione Golinelli. Presentato il progetto per la realizzazione delle linee viarie e ciclopedonali che da Riccione arrivino all’ex Polveriera e alle colline di Coriano inclusa la rinaturalizzazione del fiume Marano.
Istituto nazionale di urbanistica - Urbit | Eventi