Home Tags Inu

Tag: Inu

Inu | Rigenerazione urbana

Premio Urbanistica: proclamati i 9 progetti vincitori

Tra i progetti esposti lo scorso anno nell’ambito della manifestazione Urbanpromo a Torino, i visitatori hanno decretato i nove progetti vincitori che saranno premiati presso la Triennale di Milano tra il 17 e 20 novembre 2020.
CittĂ  | Territorio

Post Covid: le proposte Inu per il rilancio del Paese partono...

Inu: «A fronte di un dibattito sulle strategie di superamento della crisi che stenta a decollare, si avverte ancora una volta il sospetto di una preoccupante sottovalutazione della dimensione territoriale degli effetti prodotti dalla pandemia, e questo proprio mentre si dovrebbe puntare sulla ricostruzione della domanda interna e sul varo di un nuovo ciclo di investimenti sul territorio».
Cnr – Inu | Accordo quadro

Accordo Inu – Cnr sulla cittĂ : modelli di Urban Intelligence e...

Siglato l’accordo quadro tra Inu e Cnr teso all'individuazione e allo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nei settori dell'analisi della città, della progettazione e della pianificazione urbanistica. L’accordo prevede la messa a punto del progetto 'Urban Intelligence' e la sperimentazione delle metodologie e delle tecnologie del 'Digital Twin Model' applicate alla città.
Inu | Rigenerazione urbana

Progetti per il Paese: proclamati i vincitori del premio urbanistica

I dieci progetti vincitori del premio Urbanistica scelti tra quelli esposti nella gallery del sito www.urbanpromo.it
Pianificazione | Territorio

Intesa Conaf – Inu per la cultura del governo del territorio

Conaf e Inu con questo protocollo d'intesa hanno posto le basi di una collaborazione sui temi della pianificazione territoriale, dei rapporti cittĂ -campagna, della qualitĂ  urbana, del verde e dell'agricoltura urbana.
Punti di Vista | Silvia Viviani, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica

I 23 punti del dibattito Inu sulla pianificazione del territorio

«I paesaggi urbani sono densi di degradi, quelli rurali soccombono all’abbandono e alla mancanza di manutenzione, le aree ad elevata criticità idrogeologica rappresentano il 10% della superficie del territorio italiano e riguardano l’89% dei Comuni, le aree a elevato rischio sismico sono più del 50% del territorio nazionale. Con “Mosaico Italia: raccontare il futuro” segnaliamo riflessioni e relazioni fra Stato ed enti pubblici che dovrebbero essere ridefinite per permettere una pianificazione capace d’interpretare il futuro del territorio».
Inu | Governo del territorio

A Mosaico Italia la ricostruzione e la prevenzione

«Non servono leggi in deroga ma occorre aumentare l’efficacia della pianificazione inserendo il piano di prevenzione, che spesso nei Comuni è sottovalutato e trattato come un adempimento burocratico, nella pianificazione ordinaria. Occorre che la prevenzione diventi una trama strutturale della pianificazione, che le scelte di prevenzione  condizionino il disegno di suolo».
Porti | Pianificazione territoriale

Città e porti, l’ora del salto di qualità

L’Inu, e quindi la Community, ha tra le direttrici del proprio lavoro anche l'obiettivo di favorire e promuovere l’integrazione tra pianificazione urbanistica e pianificazione portuale. La legge entrata in vigore di recente attribuisce alle nuove Autorità di Sistema Portuale il compito di pianificare i porti, ma l’integrazione tra piani comunali e piani portuali è materia complessa oltre che in buona parte inesplorata e per questo Inu si sta impegnando per aiutare i Comuni e le Autorità Portuali a svilupparla. 
Istituto Nazionale di Urbanistica | Ricostruire il Ponte di Genova

Ricostruire città sostenibili e competitive: Genova e il ponte sul Polcevera

Silvia Viviani ha inviato una lettera al sindaco di Genova, Marco Bucci, e all’assessore all’Urbanistica, Simonetta Cenci, come contributo culturale e tecnico dell’Istituto nazionale di Urbanistica, di cui è presidente nazionale. La lettera è accompagnata da un documento con otto punti di riflessione in merito al ponte di Genova, in cui viene affrontata la ricostruzione come trampolino di lancio per la nuova mobilità cittadina e regionale.
Eventi | Mosaico Italia: raccontare il futuro

L’evoluzione dell’abitare sociale alla Rassegna urbanistica dell’Inu

La Run dell’Inu, a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile 2019, sarà un’opportunità per approfondire il tema dell'abitare sociale, visti gli evidenti mutamenti che stanno caratterizzando il settore. L’Inu vi lavora attraverso la Community “Politiche e servizi per l’abitare sociale”, coordinata da Laura Pogliani, che individua in questo campo un cambiamento radicale.