Tag: Inu
Inu | Designazione Capitale europea della cultura 2019
Inu: Matera Capitale europea della cultura è un successo della migliore...
La designazione della città della Basilicata a Capitale europea della cultura 2019 rappresenta il coronamento di 60 anni di attenzione della cultura urbanistica nazionale sulla città e sull’intero Mezzogiorno d’Italia. Attenzione rappresentata dall’opera significativa degli urbanisti contemporanei De Carlo, Piccinato, Quaroni, Aymonino e dalle lungimiranti azioni di Adriano Olivetti, allora al vertice dell’Inu.
Inu | Premio Urbanistica
Trasformazioni urbane in progetto a Torino
La trasformazione urbana avvenuta negli ultimi quindici anni ha favorito il processo di rigenerazione e di costituzione della nuova identitĂ cittadina. Riconversione delle aree produttive e opere infrastrutturali sono ancora una leva economica per ripensare la nuova cittĂ .
Inu | Questioni urbane
A Napoli il 12 dicembre l’Inu promuove «Una politica per le...
Con la Giornata di studi si intende promuovere il confronto per arrivare all’impostazione di una «Agenda urbana nazionale». Strategie, innovazione tecnologica, efficienza energetica, programma di investimenti, aggregazioni, sono alcuni dei temi al centro del confronto che si sviluppa in 14 tracce affidate ciascuna ad un coordinatore.
Premio Urbanistica | Rigenerazione urbana
Aq19 come fattore di riaggregazione
Il comune di L’Aquila, con il progetto di candidatura a capitale europea della cultura, è risultato vincitore nella sezione «Inserimento nel contesto urbano» nell’ambito del Premio Urbanistica indetto dall’Inu.
Formazione | Eventi
Inu: seminario itinerante sui luoghi di Danilo Dolci
Il seminario si svolgerà dal 9 all’11 ottobre sui «luoghi di Dolci», principalmente nei centri in provincia di Palermo Trappeto e Partinico. Prevede la visita, il 9 ottobre, di Borgo di Dio a Trappeto. Fondato nel 1952 su progetto di Quaroni, Zevi, Caracciolo, Sylos Labini ed altri, fu il centro delle attività sociali, politiche, culturali di Danilo Dolci.
Inu | Riforma urbanistica
Silvia Viviani: ddl Lupi con elementi critici
L’Inu partecipa alla consultazione sul ddl Lupi a seguito di una call promossa tra i soci dell’Istituto. L’Istituto si aspetta una riforma innovativa con la valorizzazione della componente ambientale e urbanistica piuttosto che quella strettamente edilizia, promuovendo tattiche di rigenerazione urbana fondate su beni comuni.
Inu | Premio Urbanistica
Confcommercio per la rigenerazione urbana
L’esperienza presentata a UrbanPromo 2013 ha visto il settore urbanistica e progettazione urbana fornire assistenze progettuali su cinque città caratterizzate da problematiche differenti. Il progetto di riqualificazione del centro storico di Bassano del Grappa è risultato vincitore del Premio Urbanistica Inu.
Inu | Urbanistica Roma
Una capitale a dimensione di ciclista
Durante il convegno «Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma» si è discusso del progetto di rendere l'uso della bicicletta una componente essenziale per la mobilità romana. L'iniziativa, promossa dalla sezione Lazio dell'Istituto nazionale di urbanistica, sottolinea la necessità di una micro-riqualificazione dello spazio pubblico.
Inu-Cnappc | Formazione
Corso Inu-Cnappc su rigenerazione urbana e consumo di suolo
Il 3 ottobre a Roma un corso di formazione, con riconoscimento di 4 crediti formativi, sui temi del consumo di suolo e della rigenerazione urbana. Un secondo e terzo incontro si terranno a novembre e dicembre prossimi.
Inu | Premio Urbanistica