Tag: infrastrutture
Riqualificazione urbana | Parcheggio a Reggio Emilia
Lecablocco Tagliafuoco per la sicurezza antincendio
Le pareti divisorie tra i box auto del Parcheggio Vittoria sono realizzate in Lecablocco Tagliafuoco facciavista da 8 e 15 cm, nella versione due fori e tre pareti con classificazione al fuoco certificata rispettivamente di EI 90 minuti ed EI 120 minuti. L’utilizzo del B15x20x50 due fori e 3 pareti con pilastrini verticali ha garantito resistenza alla spinta della basculante a chiusura dei box auto oltre a un corretto ancoraggio alle strutture esistenti.
Regioni | Bandi
In Campania 10 milioni per le infrastrutture turistiche
Entro il 12 settembre devono essere inviate attraverso il portale Sian le domande relative al bando della Regione Campania per investimenti nell'ambito delle infrastrutture a servizio del turismo su piccola scala del Piano di sviluppo rurale 2014-2020.
Edilizia sanitaria | East African Kidney Institute
Progettazione Bim: da Politecnica l’«excellence in healthcare»Â
Il progetto rientra nel programma di finanziamento attuato dall’African Development Bank nei confronti del Governo Kenyota. L’edificio con una superficie di 15mila mq, per un investimento totale stimato di 16 milioni di euro, si svilupperà su cinque piani con attenzione al contesto urbano in cui si colloca, agli aspetti bioclimatici, alle problematiche di approvvigionamento idrico ed ai valori urbani.
Progettazione partecipata | Mario Cucinella Architects
Piano Periferie: le riqualificazioni urbane curate da Mca
L’intervento nel comune di Salerno ha come obiettivo rimuovere le strutture post-sisma collocate nell'area archeologica di Fratte, integrare e migliorare servizi e infrastrutture attraverso la realizzazione di un centro culturale che sia valore aggiunto per il rione e per l'intero territorio cittadino. Intanto procedono i lavori per la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno e sono stati pubblicati i bandi di gara per realizzare i primi interventi di verde pubblico per il quartiere San Berillo di Catania.
Movimento Terra | Opere infrastrutturali
Cantiere Tap: al lavoro 52 escavatori Doosan
Il grande cantiere del Tap vede come general contractor la Bonatti spa che in jont venture con J&P Avax ha acquistato 52 nuovi escavatori cingolati Doosan da utilizzare nei lavori di scavo e di posa dei tubi da 1,2 m di diametro. Gli escavatori sono impegnati in una serie di applicazioni: dai lavori preparatori al sollevamento dei tubi da collocare o sistemare in «stringa», allo scavo di trincee per mezzo di martelli idraulici e benne, al carico delle macchine da frantumazione e vagliatura.
Regione Lombardia – Città di Milano | Piano anti-esondazione
Milano: approvata la realizzazione dell’area di laminazione del Parco Nord
Una superficie di 38mila mq che permetterà di trattenere fino a 250mila mc d'acqua del Seveso in caso di esondazione. Il costo dell'intervento è di 30 milioni di euro e include le opere idrauliche connesse e le compensazioni paesaggistico-ambientali. L’intervento si inserisce nel piano di opere idrauliche del valore di 140 milioni di euro, tutti finanziati, per la messa in sicurezza dei territori rivieraschi del Seveso.
Cooperativa muratori e cementisti di Ravenna | Nuovi cantieri all’estero
Cmc: progetti in Argentina, nelle Filippine, in Nepal, negli Stati Uniti...
Importanti progetti verranno realizzati dalla Cmc di Ravenna all’estero: un tunnel idraulico a Buenos Aires e a Manila, un ospedale a Malta, stazioni ferroviarie in Usa e un impianto idroelettrico in Nepal. In Italia sono previste opere di edilizia commerciale per 15 milioni di euro.
Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa - Agenzia delle Entrate | Residenziale e produttivo a Brescia e Bergamo
Positive le compravendite immobiliari nell’area A35 Brebemi
I dati dell’Agenzia delle Entrate dimostrano che l’intero territorio attraversato dall’A35 e interessato dai lavori dell’interconnessione con l’A4 sta beneficiando dell’infrastruttura in modo diretto e indiretto: le compravendite immobiliari residenziali hanno raggiunto a livello provinciale un +19,3% a Bergamo e +23,5% a Brescia e nel comparto produttivo un +4,4% a Bergamo e +52,3% a Brescia.
Punti di Vista | Mario Occhiuto, delegato Anci all’Urbanistica
Recupero urbano e pianificazione europea è tempo di una nuova legge....
Mario Occhiuto è il sindaco di Cosenza e delegato Anci all’urbanistica. Nel suo intervento illustra le considerazioni e le proposte emerse in sede Anci che guardano al disegno di città adeguate alla sfida della valorizzazione e alla richiesta di servizi innovativi che emerge da imprese e cittadinanza.
Inu | II edizione