Tag: incentivi
Energia | Rinnovabili
Installazione di sistemi di accumulo su impianti incentivati
A partire da oggi è possibile installare impianti di accumulo di energia elettrica su impianti fotovoltaici già incentivati. E' necessario però che l'impianto su cui viene installato il sistema di accumulo venga dotato di apparecchiature di misurazione.
Decreto legge n. 133/2014 | Camera dei deputati
Sblocca Italia all’insegna degli incentivi per le ristrutturazioni
Il decreto legge deliberato dalla Camera dei deputati contiene nuove disposizioni per i comuni riguardo gli immobili pubblici. Per gli enti locali arrivano sconti sul patto di stabilitĂ : ne beneficeranno le amministrazioni virtuose nel pagamento dei debiti e quelle che hanno investito in opere pubbliche. Gli enti locali possono deliberare che per gli interventi di ristrutturazione edilizia i costi di costruzione siano inferiori ai valori determinati per le nuove costruzioni. Multe per gli autori di abusi edilizi che non rispettano le disposizioni di demolizione.
Enea | Detrazioni fiscali
Enea: riscontrato l’aumento degli interventi di riqualificazione energetica
Secondo una prima analisi dei dati raccolti da Enea, è stato riscontrato un aumento degli interventi di riqualificazione energetica rispetto all’anno precedente. Rispetto alle pratiche inviate nel 2012 l’aumento è del 35%.
Legge di stabilitĂ | NovitĂ per imprese, famiglie e lavoro autonomo
Finanziaria 2015: semplificazioni fiscali, misure a favore di start-up innovative e...
Tra le novità della Legge di stabilità 2015 vi è l’apertura della normativa italiana alle start-up innovative europee che hanno una sede produttiva o una filiale in Italia e l'incremento di un anno del limite temporale entro il quale poter essere considerate start-up innovative dalla data di costituzione della società , estendendo così al periodo considerato la facoltà di godere del particolare statuto normativo. Emendamenti per lo Sblocca Italia: 100 milioni di euro per Genova per fronteggiare l’emergenza dell’alluvione dei giorni scorsi.
FederlegnoArredo | Incentivi
Roberto Snaidero (Fla): «Rendere l’Ecobonus provvedimento strutturale»
La necessità di confermare l’Ecobonus come incentivo strutturale nel panorama degli incentivi italiani è stata evidenziata oltre che dal presidente di Fla anche dalle rappresentanze sindacali di categoria e dal vertice di EdilegnoArredo.
Decreto Sblocca Italia | NovitĂ
Nessun permesso a costruire e nessun onero di urbanizzazione per i...
Il decreto legge Sblocca Italia facilita le ristrutturazioni edilizie e urbanistiche in aree industriali dismesse purché siano di interesse pubblico. Vi è la proroga automatica di inizio e ultimazione lavori qualora le opere non possano essere iniziate e concluse a causa dell’amministrazione pubblica o a causa di interventi dell’autorità giudiziaria. Ridotto il contributo per il rilascio a costruire nei casi di interventi complessi di trasformazione urbana.
Norme | Decreto Crescita
Decreto pubblica amministrazione: semplificazioni e abrogazioni per gare e progettazioni
Nella bozza di decreto legge le norme d'interesse per il settore degli appalti pubblici e di modifica al codice dei contratti pubblici. Abrogata la responsabilitĂ fiscale dell'appaltatore e la norma sulla determinazione del prezzo piĂą basso al netto del costo del personale. abrogato l'incentivo del 30% della tariffa professionale per la redazione degli atti di programmazione.
Sicurezza | Bandi
Incentivi Inail: 23mila domande
Gli elenchi comprendenti tutte le domande e le posizioni utili per l'accesso al contributo saranno pubblicati entro il 4 giugno sul sito Inail nella sezione incentivi alle imprese
Confedilizia | Pressione fiscale
Confedilizia: agevolazioni fiscali e affrancamento da Imu e Tasi
Agevolazione fiscale per la permuta d’immobili, incentivi per l’istituzione di comunità volontarie, forme di esenzione di Tasi e Imu con il versamento di un numero di annualità d’imposte: queste le proposte formulate da Confedilizia al Governo. Presentato anche uno Studio elaborato da Francesco Forte che definisce un’autentica “patrimoniale” la pressione fiscale sugli immobili esercitata nel 2012.
Europa | Ricerca e innovazione