Tag: geometri
Professioni | Formazione
I geometri incrementano l’offerta di formazione a distanza per gli iscritti
Il Consiglio Nazionale Geometri, in considerazione delle misure restrittive volute dal governo per affrontare l'emergenza sanitaria da Covid-19, ha ampliato l'offerta di formazione a distanza per gli iscritti.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Geometri junior e donne geometra: i primi due progetti 2020 della...
Negli ultimi anni, le componenti giovanili e femminili del Consiglio Nazionale Geometri hanno intrapreso un percorso di crescita che li ha condotti ad ampliare il perimetro del confronto su temi strategici quale, ad esempio, il futuro del lavoro, ben oltre quello definito dal Collegio o professione di appartenenza. Per questo i primi due progetti dell'anno del Cng riguardano i geometri junior e le donne.
Professioni | Lavoro
Inizia domani il 45° congresso nazionale dei geometri
Dal 28 al 30 ottobre si tiene a Bologna il 45° congresso nazionale dei geometri italiani. Sarà un congresso interattivo, che conta sulla partecipazione attiva dei professionisti per definire il profilo del Geometra dell'era digitale, il ruolo che assumerà e gli strumenti innovativi che adotterà in un settore delle costruzioni in totale ristrutturazione.
Case history | Digital&Bim Italia 2019
Il geometra nella sfida digitale per l’ambiente costruito
Il Consiglio Nazionale Geometri è protagonista di Digital&Bim Italia 2019 portando alla manifestazione la sua Storia di Digitalizzazione. Un impegno che parte da lontano con l'orientamento scolastico, prosegue con la formazione dei liberi professionisti e continua con l'opera di affiancamento agli istituti tecnici, alla pubblica amministrazione centrale e locale. Tutto all'insegna della digitalizzazione come strumento di semplificazione e gestione intelligente della professione, del territorio e dell'industria delle costruzioni.
Città | Edifici
Invimit e Geometri per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Invimit e Consiglio Nazionale Geometri hanno ridefinito l'accordo per la valorizzazione degli immobili pubblici rivedendo sia l'aspetto della due diligence immobiliare sia quello dell'efficientamento energetico, tenendo conto della riforma del Codice dell’amministrazione digitale (Cad) e la riorganizzazione dell’informatizzazione della pa.
Professioni | Confronti
A Matera i geometri si confrontano sui nuovi approcci alla trasformazione...
I geometri hanno scelto Matera, capitale della cultura europea, per confrontarsi sui nuovi modelli di trasformazione urbana e gestione del territorio. Lo fanno illustrando esperienze già maturate dagli iscritti nell'implementazione dei nuovi strumenti digitali come l'utilizzo della blockchain al servizio del mondo immobiliare. Per il presidente Maurizio Savoncelli occorre impegnarsi nella definizione di politiche di prevenzione sismica e idrogeologica, riqualificazione del patrimonio edilizio, rigenerazione urbana, smart city e agile land.
Professioni | Confronto generazionale
Martedì 10 settembre il primo appuntamento di #GeoFactory: laboratorio d’idee dei...
Il Consiglio Nazionale Geometri, martedì 10 settembre, incontra a Roma i professionisti della nuova generazione (under 35) della categoria per dare vita a un confronto stringente sulle esigenze della nuova generazione inserita nel progetto #Geofactory.
Professioni | Giovani
#Geofactory: la piattaforma di dialogo con i geometri under 35
#Geofactory è il progetto, voluto e pensato per favorire il dialogo con la nuova generazione di professionisti, sarà presentato il 10 settembre a Roma presso la Cassa Geometri. Possono iscriversi al laboratorio #Geofactory tutti i professionisti sotto i 35 anni previa raccolta di adesioni da parte di ciascun Collegio Provinciale.
Professioni | Management
2019-2024: i geometri sono al lavoro per il lavoro
Si è appena svolto l'evento Valore Geometra, l'incontro formativo per i 110 collegi voluto dal Consiglio Nazionale Geometri per allineare progetti, obiettivi, competenze e strumenti a disposizione della categoria e affrontare le nuove complessità del mercato del lavoro determinate dall'economia digitale, dalla globalizzazione, dalla denatalità, dalla sostenibilità ambientale e dalla crisi del paradigma socio-economico del Novecento. Per i prossimi 5 anni di mandato, il presidente Savoncelli e i neo consiglieri hanno lanciato gli imperativi categorici: «condivisione e partecipazione».
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri