Tag: gabriele scicolone
Progettazione | Gare
Affidamenti diretti fino a 139.000 euro per progettazioni, Scicolone: “a rischio...
Il presidente Oice Gabriele Scicolone sull'art. 51 del decreto 77/2021 sottolinea i rischi derivanti dall'applicazione di una norma che non garantisce la professionalità e l'esperienza dell'affidatario, oltre a mettere a rischio la qualità dei progetti che dovranno essere posti in gara.
Norme | Governo
Semplificazioni? Contratti pubblici, vulnus alla concorrenza
Per l'associazione delle societĂ d'ingegneria e architettura, con gli affidamenti diretti a 150.000 euro spariranno oltre il 75% delle gare di progettazioni e direzioni lavori; assurdo il ricorso al prezzo piĂč basso fino a 214.000 euro. Gabriele Scicolone, presidente Oice, ritiene che si tratti di un inaccettabile e illogico vulnus alla concorrenza con un ritorno all'intuitus personae pre-1994.
Associazioni | Nomine
Gabriele Scicolone (Oice) entra nel consiglio di Confindustria
Gabriele Scicolone, Presidente dell'Oice, entra a fare parte del Consiglio Generale di Confindustria. ĂÂ la prima volta nella storia dell'associazione che l'ingegneria e l'architettura organizzata si vede rappresentata nel Consiglio di Viale dell'astronomia, a fianco dei piĂč importanti rappresentanti del mondo produttivo.
Oice | Codice Appalti
Sospesione sperimentale per un’ulteriore paralisi dei cantieri
Oice prende posizione in merito alla liberalizzazione del ricorso allâappalto integrato che porterebbe effetti collaterali in termini di qualitĂ dei progetti esecutivi, di trasparenza e di contenimento dei costi e propone di ricondurre la disciplina alla casistica del codice vigente inserendo nuove tutele come il pagamento diretto da parte della stazione appaltante e lâobbligo di documentare i requisiti di capacitĂ progettuale.
Associazione delle societĂ di ingegneria e architettura | Elezioni
Oice: Gabriele Scicolone confermato alla presidenza per il 2018-2022
Durante lâassemblea Oice Ăš stato riconfermato lâincarico di presidente per lâing.Gabriele Scicolone. Fanno parte del Consiglio anche Maurizio Boi, Roberto Carpaneto, Giovanni Battista Furlan e Nocola Angelo Marotta.
Oice â Legacoop | Sentenza del Consiglio di Stato del 3 ottobre
«Contro lâazzeramento dei corrispettivi subito un decreto legge»
Oice e Legacoop insieme a Inarcassa e Rpt contro la sentenza del 3 ottobre del Consiglio di Stato che avrebbe legittimato lâaffidamento di incarichi professionali senza corrispettivi: i presidenti Scicolone e Zini lanciano al Governo la richiesta di un immediato intervento normativo che elimini ogni possibile e residuo dubbio.
SocietĂ di ingegneria e architettura | Sentenza Consiglio di Stato del 3/10/2017
Scicolone (Oice): «Il Consiglio di Stato vuole inspiegabilmente distruggere l’ingegneria...
Estremamente dura la presa di posizione del vertice Oice riguardo la sentenza del Consiglio di Stato del 3/10/2017 che ha ammesso la possibilitĂ che servizi tecnico-professionali possano essere resi anche senza corrispettivo quando la committenza Ăš una pubblica amministrazione.
Osservatorio Oice/Informatel | Gare pubbliche
Ancora positivo il mercato della progettazione e dei servizi dâingegneria
Continua a crescere nei mesi di luglio e agosto il mercato delle gare di progettazione: +32,2% in numero e +77,4% in valore rispetto allo stesso periodo 2016. Dallâentrata in vigore del nuovo Codice Appalti l'osservatorio Oice registra un +36,6% in numero e +86,9% in valore. Per Scicolone ora bisogna completare il quadro normativo e le regole per limitare i ribassi eccessivi e le distorsioni della concorrenza.
Oice â Cer | Rapporto 2017
Crescono le societĂ d’ingegneria italiane che sanno adattarsi alle nuove dinamiche...
Presentato a Roma il Rapporto Oice/Cer 2017 sulle societĂ di ingegneria italiane: il valore della produzione Ăš passato dai 1.850 milioni del 2015 ai 2.050 del 2016, con un aumento dell'11%, la produzione allâestero supera il 35% con un incremento del 22% sullâanno precedente e la committenza privata Ăš al 45%. Il numero degli occupati cresce del 2%.
SocietĂ dâingegneria | Triennio 2017/2020