Tag: Federcostruzioni
Federcostruzioni | Obiettivo 2050 e Pniec
La filiera delle costruzioni per la decarbonizzazione
L’associazione che rappresenta la filiera delle costruzioni, Federcostruzioni, ha organizzato l’evento dal titolo “L’impegno della filiera delle costruzioni per la decarbonizzazione: la tutela del Made in Italy” che si terrà a Napoli, il prossimo lunedì 15 aprile.
Donne Edilizia
La presenza femminile nel mondo delle costruzioni
L’industria delle costruzioni è tradizionalmente un settore maschile, ma negli ultimi anni si registra un significativo implemento di presenza femminile nel comparto. Ne abbiamo parlato con donne dell’edilizia che rivestono posizioni apicali nelle associazioni di categoria del settore
Saie Bari - Fiera delle Costruzioni | Evento inaugurale 19 ottobre
Presentato il Rapporto Federcostruzioni con i numeri del settore delle costruzioni
Politica, associazioni e operatori si sono ritrovati ieri all’inaugurazione di Saie, il punto di riferimento della filiera delle costruzioni, in corso fino al 21 ottobre alla Fiera del Levante di Bari. Federcostruzioni ha presentato i dati del Rapporto della filiera delle costruzioni 2022. Per il 2023 stimata una crescita del +4%.
Edilizia | SostenibilitĂ e sviluppo
Paola Marone (Federcostruzioni): per l’efficientamento del costruito occorre un piano a...
A margine della conferenza stampa di presentazione di Saie Bari 2023, Paola Marone, presidente Federcostruzioni, ha confermato l'impegno dell'associazione che presiede a fianco di Saie e ribadito: «... la nostra proposta è il varo di un piano a lungo termine per raggiungere gli obiettivi europei in ambito efficienza energetica e decarbonizzazione che non sarà possibile raggiungere senza il contributo dell'ambiente costruito e un corretto inquadramento legislativo».
Edilizia | Materie prime
Federcostruzioni, impatto caro materiali su tutti i settori, anche il legno
Caro prezzi in edilizia, l'impatto sul settore legno evidenziato da Luigi Marchetti, presidente di Assolegno che con FederlegnoArredo aderisce a Federcostruzioni: "... gli incrementi di prezzo per gli assortimenti ingegnerizzati in legno che vanno a comporre l’ossatura dell’edificio raggiungono oggi soglie del 160%". L'ing. Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, ribadisce come il caro prezzi ed energia sia penalizzante per le imprese, che in molti casi non riescono a concludere le opere in corso.
Costruzioni | Digitalizzazione
Verso la digitalizzazione della filiera edile: Assobim entra in Federcostruzioni
Assobim, associazione nata per sostenere il processo di digitalizzazione della filiera tecnologica delle costruzioni e promuovere la diffusione del Bim, entra in Federcostruzioni per contribuire alla transizione verso una piena digitalizzazione del settore edile.
Saie Bari | Dibattito
Federcostruzioni e Federcasa: l’esigenza inderogabile di una politica per la casa
Federica Brancaccio, presidente di Federcostruzioni: «C'è una domanda alloggi superiore all’offerta, il fabbisogno minimo rilevato è di altri 300.000 alloggi. Una vera riqualificazione urbana sociale e culturale dovrebbe partire dalla casa e nello specifico dall’edilizia residenziale pubblica dando vita a un’operazione che dovrebbe fungere da traino ed essere un esempio per diffondere buone pratiche di efficientamento energetico e miglioramento sismico egli edifici».
Saie 2018 | 17 - 20 ottobre
Federcostruzioni al Saie: innovazione digitale e mercato
Federcostruzioni al Saie porterà i risultati dell'impegno delle associazioni di produttori federate sul fronte dell'innnovazione in edilizia e in specie dell'innovazione digitale. Nella mattinata di venerdì 19 ottobre, presso l'arena centrale del Saie, saranno presentati il progetto della Piattaforma Digitale Europea delle Costruzioni e il Rapporto sull’innovazione. E' prevista la partecipazione del ministro Danilo Toninelli.
Punti di Vista | Federica Brancaccio, Presidente Federcostruzioni
Costruire digitale per un’Italia più sociale, più sicura, più sostenibile
Noi pensiamo che per le costruzioni, che giĂ nella parte manifatturiera della filiera beneficiano degli incentivi 4.0, sia necessario avviare una riflessione dedicata, una vera Agenda Digitale per le Costruzioni che identifichi una Roadmap che acceleri la transizione al digitale della filiera sia nel mercato privato sia pubblico. Proprio con la presentazione del nostro Manifesto abbiamo aperto un confronto con il Mit e abbiamo avuti positivi segni di disponibilitĂ anche da parte del ministro Toninelli.
Rigenerazione urbana | Riqualificazione immobiliare