Tag: federalismo demaniale
Federalismo demaniale | Rifunzionalizzazione dei beni statali
Valorizzazione di beni monumentali in Toscana e a Belluno
La finalità è quella di abbattere le spese dello Stato, valorizzare gli immobili e creare una continuità nell’utilizzo degli edifici. La riqualificazione è intesa come occasione di sviluppo del territorio, di rigenerazione del tessuto urbano e come fattore di crescita dell’economia.
Federalismo demaniale | Immobili pubblici
Demanio storico: in Emilia Romagna trasferito l’82% dei beni
Il 97% dei beni sono nella provincia di Ravenna, seguono Parma e Modena. Il federalismo demaniale culturale ha permesso il trasferimento di 35 beni di cui 27 in corso e 8 già trasferiti, a fronte di un progetto di valorizzazione approvato dal Mibact. Questi i dati illustrati da Roberto Reggi ai comuni emiliani.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
A Stintino si valorizza l’ex stazione vedetta e a Sassari il...
È previsto l’affidamento delle attività di vulnerabilità sismica, di rilievo architettonico e caratterizzazione del terreno necessari per le operazioni di bonifica e riqualificazione dell’ex carcere di San Sebastiano. La riqualificazione della Torre a Stintino si inserisce nel quadro di una più generale politica per la rigenerazione del territorio e la salvaguardia delle coste.
Consultazione pubblica | Complesso immobiliare
San Gimignano: valorizzare l’ex convento San Domenico
L'area era stata acquisita dal comune attraverso il federalismo demaniale a fini culturali. L’immobile è situato nel cuore del centro storico cittadino, 36 mc e una superficie lorda di 8.377 m. La rifunzionalizzazione potrà avvenire attraverso gestori privati con apporti pubblici.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
Beni dello Stato trasferiti nel Lazio e a Piacenza i risultati...
L’Agenzia del Demanio ha trasferito due ampie aree ai comuni di Rieti e Roccasecca. A Piacenza presentati i risultati della consultazione pubblica dedicata alla valorizzazione di un portafoglio di 10 immobili statali tra cui spicca l’ex rimessa Locomotori della Ferrovia Piacenza – Bettola e il bastione di Porta Borghetto.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
Valorizzazione della Fortezza a Livorno, riuso di aree urbane per i...
Continuano così i trasferimenti dei beni dello Stato agli enti locali: le cessioni hanno come obiettivo la rifunzionalizzazione di immobili di valenza storica come la Fortezza di Livorno o la realizzazione di aree urbane per attività pubblico-sociali come accade a Termoli e Minturo.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
Trasferimenti di terreni e scuole in Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna
Una scuola materna e un terreno trasferiti ai comuni di Cutigliano e Altopascio. A Cervia un terreno di 25mila mq a Carignano l’ex poligono di tiro a segno.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
Trasferimenti di immobili a Frascati, Vercelli e a Bolzano
Continua l’attuazione della legge 69/2013 in merito al federalismo demaniale con il trasferimento di proprietà immobiliari e terreni dallo Stato agli enti locali. A Vercelli terreni, parte dell’ex aeroporto militare e la caserma Garrone, A Prazzo la caserma Pisacane, a Bolzano il Palazzo ex Anas e la Casa per i senza tetto di Frascati che verrà destinata ad edilizia residenziale pubblica.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
In Liguria: accordi di valorizzazione per Torre Pentagonale di Vezzano Ligure...
Trasferiti ai comuni in provincia di Savona e La Spezia altri sette beni: terreni, porzioni di fabbricati a uso industriale ed ex deposito militare.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale