Per garantire una chiara interpretazione filologica delle volumetrie e un’esplicita distinzione tra corpo di fabbrica principale e secondario, è stata realizzata una «cesura» tra biblioteca e teatro, rendendo quest’ultimo riconoscibile come nucleo originario.