Tag: Enea
Enea | Ecobonus
Efficienza energetica e detrazioni fiscali: i rapporti 2019 di Enea
Dal 2007, anno d’introduzione dell’ecobonus, sono stati investiti oltre 42 miliardi di euro per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019. Nello stesso anno sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni di Co2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate. Questi i dati elaborati da Enea e presentati nelle scorse settimane.
Enea | Tecnologia intelligente
Sistema multisensoriale per la sicurezza sul lavoro
Enea con STmicroelectronics e Università di Catania hanno dato il via alla realizzazione del sistema di monitoraggio degli ambienti di lavoro, Salvo. Si tratta di una tecnologia intelligente che mette insieme sistemi di localizzazione wireless, tecniche di intelligenza artificiale a basso costo energetico e sensori innovativi per rilevare gas nocivi e polveri sottili.
Enea | Beni culturali
Scoperto il blu egizio nell’opera del ‘500 di Raffello
I tecnici Enea hanno partecipato alle indagini effettuate sull’affresco di Raffaello «Il trionfo di Galatea» a Villa Farnesina a Roma e hanno identificato un pigmento di colore azzurro che deriva dalla metallurgia del rame utilizzato nell’antichità classica e preclassica. L’identificazione del blu egizio in quest’opera rappresenta un tassello essenziale per gli studiosi del Rinascimento.
Ricerca | Produzione
Tecnologia Enea per potenziare l’efficienza delle celle fotovoltaiche
All’interno del progetto Ampere, che coinvolge un team di imprese italiane ed europee, Enea ha sviluppato una tecnologia innovativa che consente di innalzare di 1 punto percentuale l’efficienza delle celle solari fotovoltaiche con l’obiettivo di recuperare la competitività nel settore.
Analisi | Costruzioni
Edifici energeticamente efficienti: in Italia +3% in tre anni secondo il...
Enea e Cti hanno presentato il Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici basato su oltre 4,5 milioni di attestati di prestazione energetica. Da questo si evince un aumento del 3% per quanto riguarda gli immobili a elevate prestazioni energetiche nel periodo compreso tra il 2016 e il 2019. Il 90% delle nuove costruzioni rientra nelle classi energetiche più efficienti, mentre oltre il 60% degli immobili residenziali rientra ancora una volta in classi energetiche meno efficienti.
Ricerca | Efficienza energetica
Da Enea la diagnosi energetica semplificata per edifici nzeb
Realizzare diagnosi per l’efficientamento energetico e formare personale specializzato, per promuovere la diffusione di edifici pubblici nZeb, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative. Questi gli obiettivi del progetto ReeHub per il quale Enea ha sviluppato la metodologia per la diagnosi energetica semplificata, trasferita attraverso training ad hoc nei quattro centri di competenza di Brindisi, Agnone, Tirana e Pogorica da poco inaugurati.
Enea | Innovazione
Metodologia innovativa per gestire le macerie e la ricostruzione post-sisma
Satelliti, sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecniche di machine learning. Sono questi gli elementi sui quali si basa l’innovativa metodologia sviluppata dal team di ricercatori Enea per la ricostruzione post-terremoto, grazie alla quale sarà possibile caratterizzare le macerie prodotte e gestirle in tempi rapidi e a costi ridotti.
Innovazione | Componentistica edilizia
Ricerca Enea: pannelli innovativi per l’edilizia realizzati con prodotti di scarto
Il progetto Innced di Enea e Fluorsid spa punta alla realizzazione di pannelli innovativi per l’edilizia realizzati con prodotti di scarto dell’industria chimica. Il team di ricercatori Enea studierà un prototipo di pannello secondo modelli di economia circolare e caratterizzato da resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche, da alti livelli di isolamento termico e acustico ed elevata leggerezza.
Enea | Infrastrutture & Ricerca
Nasce il Consorzio Fabre per la sicurezza di ponti e viadotti
Il Consorzio Fabre composto da Enea, i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania, valuterà i vari rischi e promuoverà la verifica, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture, oltre allo sviluppo e all’utilizzo di tecniche innovative negli interventi di riparazione e miglioramento di ponti e viadotti.
In Europa | Progetto Leap4sme