Tag: efficienza energetica
Rete Irene | Edilizia scolastica
In Lombardia scuole senza efficienza energetica
Lo studio di Rete Irene e del dossier di Legambiente ha rilevato che il 49% delle scuole lombarde ha bisogno con urgenza di lavori di manutenzione. Solamente il 5,2% degli edifici scolastici utilizza fonti di energia rinnovabile.
Edilizia commerciale | Marghera
Esempio di sostenibilità ambientale efficienza energetica e qualità ambientale interna
«Nave De Vero» è il nuovo centro commerciale di Marghera – Venezia, struttura che si sviluppa su tre piani e che alterna in modo funzionale e armonico materiali diversi fra loro come legno, calcestruzzo, vetro, pietra, acciaio. Originale e d’impatto è il design complessivo: l’edificio si presenta come una grande nave dal cui fianco emerge un vascello in vetro e acciaio. Uno studio acustico della galleria commerciale ha evitato che i soffitti curvi di cupola e galleria producessero sgradite focalizzazioni del suono nei punti sbagliati.
Wienerberger | Edilizia scolastica
Porotherm Bio Plan di Wienerberger per scuole più sicure
I blocchi rettificati in laterizio, prodotti a partire da materia prima naturale e chimicamente inerte come l’argilla, offrono ottime caratteristiche in grado di rispondere alle severe normative vigenti. Risultano quindi ottimali per progetti riguardanti la costruzione o la ristrutturazione di edifici scolastici. Gli esempi delle scuole di Villanova (Pn), di Bibiana (To) e di Cento (Fe).
Italia | Edilizia scolastica
Scuola ad alta efficienza energetica in provincia di Vicenza
La conformazione dell’edificio è calibrata sulla interpretazione funzionale delle attività scolastiche, in chiave di efficienza, semplicità e dinamicità. Proprio su questi paradigmi si è riflettuto per sciogliere il nodo legato alla scelta del materiale per la realizzazione delle murature.
Produzione | Sistemi costruttivi Ytong
Edilizia scolastica: soluzioni Xella per costruire sostenibile
Il piano di edilizia scolastica approvato dal Governo consentirà al settore delle costruzioni di ripartire con progetti di ristrutturazione, risanamento e riqualificazione che mettono in primo piano la sicurezza, la salubrità e l’efficientamento energetico degli edifici. In linea con questi principi i sistemi costruttivi Ytong di Xella contribuiscono a perseguire gli obiettivi di funzionalità e vivibilità degli spazi scolastici. L’esempio della scuola di Isola Vicentina.
Knauf Insulation spa | Strategie
Fabio Staffolani: «anno di grandi evoluzioni»
Così il managing director di Knauf Insulation spa illustrando le strategie adottate per il lancio nella gamma di produzione di Supafil, insieme alle aspettative nei confronti del Governo di un intervento deciso che favorisca la ripresa del mercato dell’edilizia e dell’occupazione.
Produzione | Serramenti
Finestre Fakro per mansarda ad alta efficienza energetica
All’interno della speciale gamma di Fakro di finestre ad elevato isolamento termico spicca il modello Ftt u8. Il serramento è proposto a bilico, ma con l’asse di rotazione posizionato al di sopra della mezzeria del telaio della finestra. È dotato di vetrocamera passivo composto da quattro vetri temperati e presenta un sistema quadruplo di guarnizioni che implementano l’ermeticità.
Edifici storici | Eventi
Città sostenibile 2014: con l’obiettivo di recuperare gli edifici storici
Il tema proposto per Ecomondo - Key Energy, che si svolgerà a Rimini Fiera dall'8 all'11 novembre, è quello del recupero del patrimonio storico in chiave sostenibile.
Wierer | Assocamini
Camini Wierer, migliorata la gamma in refrattario
Migliorate le prestazioni per una maggiore sicurezza all'incendio grazie al perfezionamento del processo produttivo dei prodotti della gamma refrattario Cw Eco. Riportiamo anche il commento di Christian Wierer, capogruppo di Assocamini, riguardo alla controversia dello scarico a tetto nata con l'approvazione del dl 18 ottobre 2012, n. 179, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221.
Alpac | Bilancio