Home Tags Efficientamento energetico

Tag: efficientamento energetico

Bandi | Enti locali

Finanziati progetti per beni culturali, sviluppo urbano sostenibile e isole minori

Le isole minori possono beneficiare di contributi a fondo perduto per finanziare interventi di efficienza energetica e mobilitĂ  sostenibile. Protocollo d'intesa per il finanziamento a tasso zero per l'impiantistica sportiva e il completamento degli interventi attivati per l'art bonus. In Piemonte e Puglia i bandi riguardano lo sviluppo urbano sostenibile.
Enea | Servizi online

Il portale 4E dedicato all’efficienza del patrimonio edilizio

Enea ha realizzato il portale 4E dedicato all’efficienza energetica degli edifici esistenti. Il portale contiene informazioni su metodologie, software e politiche nazionali. Il portale contiene due strumenti: il test 4Ecasa per confrontare i consumi di energia e il sistema Dipende che permette di accedere ai dati catastali degli edifici.
Rete Irene | Raee 2017 - Rapporto annuale sull'efficienza energetica

Ecobonus 65%: i numeri sono ancora piccoli se rapportati all’enorme potenzialità...

Rete Irene ha partecipato alla presentazione del Raee 2017 - Rapporto annuale sull'efficienza energetica: affrontati il tema delle detrazioni fiscali dedicate alla riqualificazione profonda degli edifici condominiali delle legge Bilancio 2017 e del flop della cessione delle detrazioni alle imprese introdotta l’anno scorso. Esposto il Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali del 65%.
Edilizia Scolastica | Riqualificazione energetica

Efficientamento energetico con il cappotto Thermophon

I lavori di riqualificazione energetica della scuola elementare di Povoletto di hanno previsto il ripristino delle parti in calcestruzzo ammalorate e la posa di giunti di dilatazione. Successivamente è stato posato il cappotto termico Settef Thermophon Pv. Silacryl R e il rivestimento acrilsilossanico di Settef.
Rete Irene - L'Isolante | Isolamento termico

Riqualificazione energetica condominio anni ’60 a Milano

I lavori di riqualificazione energetica dell’edificio residenziale di via Zurigo 14 a Milano rientrano nei limiti stabiliti dal dm «Requisiti Minimi». Le nuove prestazioni termiche sono state ottenute anche attraverso il sistema di isolamento costituito da un doppio livello di isolamento: uno in intercapedine a insufflaggio «Isoray Thermojet» de L’Isolante, con perle in eps, Neopor di Basf, e uno in esterno con pannelli a cappotto TermoK8 Modular Big cm 8 di Ivas, in Neopor di Basf prodotto da L’isolante.
MyDatec | Ventilazione meccanica controllata

Abitazioni ad alta efficienza energetica

Caso applicativo di ristrutturazione di abitazione privata a più piani per una casa ecosostenibile raccontato dall’arch. Giovanni Montagna. Utilizzate 4 macchine MyDatec tra cui 3 Smart H e 1 Smart V in sinergia con la soluzione AcquAria Duo per la produzione di acqua calda sanitaria.
Armstrong Building Products | A Carpi

Ultima+: controsoffitti in fibra minerale per la sede di Twinset

I pannelli nelle dimensioni 60x120 cm arredano 3mila mq, alternati con fasce di cartongesso sono completati con luci a sospensione e sistemi di areazione. Caratterizzati da una superficie liscia, finemente strutturata e più durevole, si connotano per un colore bianco bluastro. I pannelli Ultima+ Standard a media densità assicurano una capacità di assorbimento acustico fino a αw 0.75 e un isolamento fino a 40 dB.
Edilizia rurale | Ovindoli, L’Aquila

Rigenerazione e riuso senza consumo di suolo

Esperimento pilota per la creazione di un modello innovativo e qualitativo di sviluppo sostenibile e integrato di rigenerazione urbana all’interno del centro storico di Ovindoli, paese situato nel cratere interessato dal terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009. Il primo e unico edificio in Italia dove è stata ottenuta una classe energetica B in un centro storico, mantenendo intatta la memoria della preesistenza, ossia senza demolire e ricostruire. All’interno dell’edificio esistente in pietra locale del XIX secolo è stata inserita una struttura in pannelli in X-Lam.
Mibact – Enea | Efficientemento beni culturali

Presentato il progetto «Patrimonio culturale in classe A»

Enea metterà a disposizione laboratori, infrastrutture e personale altamente specializzato per effettuare check-up energetici e realizzare progetti per integrare tecnologie green, efficienza, fonti rinnovabili e smart lighting per ridurre i consumi legati alla climatizzazione e all’illuminazione ma anche per servizi come sicurezza e Ict che incidono in modo significativo sulla bolletta energetica.
Edilizia residenziale | SocietĂ  immobiliare case e progetti, Fontanellato (Parma)

Efficienza in condominio con isolamento, solare termico e fotovoltaico

L’edificio è caratterizzato da fronti a doppio portale in mattoni faccia vista che inglobano il corpo di fabbrica e contengono i balconi metallici appesi alla struttura per evitare ponti termici. Tutto è sormontato da uno sporto di gronda di legno lamellare fissato sulla veletta che delimita la copertura. Risultano quasi invisibili i pannelli solari termici.