Tag: edilizia
Saie 2018 | Edizione Senaf
Saie 2018 si chiude in positivo e dà appuntamento all’edizione Bari...
Emilio Bianchi, direttore Senaf: «... siamo certi che questa prima edizione a conduzione Senaf (Gruppo editoriale Tecniche Nuove) abbia dato un segnale forte al mercato dei cambiamenti in atto nella filiera delle costruzioni e nella capcità di Senaf di rappresentarli. La nuova edizione di Saie è in programma a Bari il prossimo autunno».
Saie 2018 | Tecnologie per l’Edilizia e l‘Ambiente Costruito 4.0
Comincia oggi a Bologna Saie 2018
Le formule espositive innovative e il panel di iniziative speciali offrirà agli operatori una panoramica completa delle trasformazioni in atto nell’industria delle costruzioni valorizzando le innovazioni di prodotto e di processo. Saie 2018 sarà un’occasione di networking e di crescita professionale dove scoprire l’eccellenza di tutta la filiera delle costruzioni, attraverso i percorsi dedicati ai mercati strategici e ai temi chiave dell’innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Quest’anno la prima novità riguarda la società che organizza l’evento fieristico. La gestione è stata infatti affidata da BolognaFiere a Senaf, società del Gruppo Tecniche Nuove, network editoriale che nell’area edilizia, architettura e impianti conta strumenti di comunicazione per ogni segmento della filiera industriale.
L’intervista | Danilo Toninelli, Ministro Infrastrutture e Trasporti
Le parole chiave del mandato di Toninelli: manutenzione, qualificazione, costruzioni digitali,...
Primo obiettivo del ministro alle infrastrutture sarà concentrare gli investimenti sulle piccole opere diffuse che servono ai cittadini, al territorio e che non deturpano l’ambiente, a partire dalla manutenzione dell’esistente perché non si verifichi un’altra tragedia come quella di Genova. Il ministro ritiene fondamentale accelerare la qualificazione delle stazioni appaltanti rispetto a frontiere come quella del Bim per digitalizzare il settore secondo una logica Open Bim. La struttura ministeriale inoltre sta lavorando perché le misure degli incentivi fiscali dell’eco-sisma bonus possano funzionare al pieno delle proprie potenzialità a partire dal meccanismo della cessione del credito. Per il resto, la parola d’ordine della squadra di Toninelli è «rigenerazione», che passa anche attraverso semplificazioni burocratiche, per esempio sul cambio di destinazione d’uso. Infine, lo Stato che non potrà più derogare al suo ruolo di controllore.
Edilizia sostenibile | Startup, Porto Ceresio, Varese
Botel diffuso dei Laghi: l’albergo galleggiante 2.0
Dalla scelta di non avere la necessità di nessun collegamento alla rete elettrica fino ad arrivare alla totale assenza di immissioni nell’ambiente circostante: queste le premesse che hanno fatto di Botel 2.0 una struttura capace d’inserirsi in modo armonioso nel contesto che la ospita. Il sistema di galleggiamento è composto da lastre di pvc composito a portanza differenziata e un sistema collaborante di telaio in alluminio.
Produzione | Brianza Plastica
Recupero dei sottotetti a uso abitativo dei Quattro Palazzi a Napoli
Obiettivo della ristrutturazione de “I Quattro Palazzi” a Napoli era la tutela del patrimonio architettonico, garantire risparmio energetico e comfort abitativo. Il nuovo pacchetto di copertura è stato progettato facendo ricorso a un’orditura metallica rivestita in legno a cui si sovrappone il sistema isolante ventilato Isotec di Brianza Plastica in spessore 100 mm.
Produzione | Bosch Professional
Dispersioni termiche: visualizzazione e condivisione dati immediata
La nuova termocamera Gtc 400 C prodotta da Bosch Professional offre agli artigiani dell’edilizia la possibilità di rilevare facilmente anche le minime differenze di temperatura, acquisisce le immagini termiche simultaneamente e permette il rapido trasferimento dei dati all’app Bosch Measuring Master.
Produzione | Gunzburg
Impalcature e ponteggi: Peri inaugura il nuovo polo produttivo
Il Gruppo Peri consolida la propria espansione nel settore delle impalcature. Per espandere la produzione è stato realizzato un nuovo stabilimento a Günzburg in Baviera, poco distante dalla sede centrale di Weissenhorn. Con le impalcature Peri Up l’azienda intende crescere anche nel comparto industriale.
Produzione | Torggler
Primer promotore d’adesione, monocomponente, per sottofondi
Multigrip migliora l’aderenza anche su sottofondi lisci o poco assorbenti, permette l’applicazione di adesivi cementizi su sottofondi in gesso, è pronto all’uso ed esente da solventi. È confezionato in secchielli da 5 kg.È Applicabile sia all'interno sia all'esterno, in orizzontale o in verticale, a rullo, pannello e spazzolone.
Klimahouse 2018 | Laterlite e LecaSistemi
Edilizia efficiente, consolidamento statico e antisismico
Il ‘mondo Leca’ è presente a Klimahouse 2018 con una ampia proposta di soluzioni leggere, isolanti e resistenti a base di argilla espansa per costruire e recuperare strutture e realizzare murature ad alta efficienza energetica. In esposizione il Connettore Perimetrale CentroStorico che completa la gamma Leca-CentroStorico per il consolidamento statico e antisismico dei solai.
Klimahouse 2018 | Ricehouse di Tiziana Monterisi