Tag: edilizia
Italcementi | i.nova
«i.nova», l’offerta Italcementi ora è basata sul concetto di «performance»
Italcementi ha rivoluzionato il proprio approccio al mercato riorganizzando l’offerta commerciale in 11 famiglie per 11 performance. L’obiettivo è quello di offrire al mercato il prodotto migliore per ogni specifica esigenza, dai cementi classici alle soluzioni innovative, in modo univoco a livello mondiale.
Rete Irene | Network per l’efficientamento energetico
Rete Irene: obiettivo smart building
Ha preso ufficialmente avvio con la presentazione milanese della scorsa settimana Rete Irene, un network d’imprese del settore edile che vuole proporre un nuovo concetto di riqualificazione energetica degli edifici. La rete è composta da 13 aziende che da oltre 50 anni operano nel settore degli interventi sugli immobili.
Filca Cisl | Patente a punti
Pesenti: «patente a punti, fondamentale per legalità e qualità del comparto»
Per Domenico Pesenti, presidente di Fetbb, Rete Imprese Italia sta sbagliando a chiedere l’eliminazione della patente a punti con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti per le imprese. Il rischio è quello di favorire le imprese scorrette.
Esem | Formazione
Esem: bando percorsi alta formazione
L'Ente scuola edile milanese ha presentato due proposte formative: Tecnico del risparmio energetico nell’edilizia sostenibile e Tecnico di progettazione e gestione degli interventi di adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente. I corsi partiranno da gennaio 2014 ed è possibile fare richiesta d’iscrizione entro venerdì 8 novembre 2013.
Inps | Invalidità
Invalidi edili: opzione tra assegno d’invalidità o disoccupazione
L'Inps riconosce al lavoratore il diritto di scegliere ma è condizione la presentazione di domanda alla sede Inps da cui risulti in modo inequivocabile la volontà di scegliere il trattamento speciale di disoccupazione in luogo dell'assegno oridinario d'invalidità.
Monitoraggio | Infocamere
Reti d’impresa: sottoscritti 995 contratti
Il 37% delle imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete fa riferimento all'Industria, il 9,5% riguarda Edilizia e Commercio. La Lombardia con oltre 1300 imprese aderenti a un contratto è la regione leader.
Cassazione | Sicurezza
Il mancato uso dei Dpi legittima il licenziamento del lavoratore inadempiente
La sentenza n. 18615/2013 della Cassazione ha considerato legittimo vietare l’accesso sul luogo di lavoro al dipendente che rifiuti d’indossare i dispositivi personali di sicurezza poiché il datore di lavoro ha l’obbligo di impedire la prestazione laddove questa, se eseguita in condizioni insicure, può arrecare danno al lavoratore stesso.
Decreto del Fare | Edilizia
Il pacchetto delle semplificazioni
Le ultime novità apportate al decreto del Fare dagli emendamenti in corso di conversione. Delegificate le distanze tra i fabbricati che saranno stabilite con leggi regionali, ai Comuni la decisione sull’esclusione della Scia per la ricostruzione di edifici demoliti nei centri storici.
Punti di Vista | Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti
Il costo economico e sociale della complicazione, come uscirne
La soluzione, come altre volte in passato, può essere in un rilancio intelligente dell'edilizia, per il quale si sente ormai parlare diffusamente di un grande progetto di semplificazione. Ala sta elaborando un progetto per metterlo al servizio del Governo e del Paese.
Edilizia | Durt