Home Tags Edilizia storica

Tag: edilizia storica

Edilizia storica | Roma

Complesso Villa Tre Madonne a Roma: restauro, miglioramento sismico e adeguamento...

Lo studio Cupelloni Architettura ha curato il progetto e la direzione lavori per la riorganizzazione funzionale dell’ala est della Villa tre Madonne a Roma insieme alla riqualificazione complessiva del fabbricato annesso e il progetto delle aree esterne. Il complesso della Villa è sede dell’Ambasciata del Belgio in Italia e presso la Santa Sede. L’ampliamento è stato eseguito con una struttura leggera in acciaio e vetro e ha consentito di realizzare gli spazi richiesti con un ottimo affaccio sul parco e senza alterare le strutture esistenti.
Edilizia storica | Torre Pelice, Torino

Centro Culturale Valdese: i lavori di restauro delle facciate

Quello di Torre Pelice è un edificio importante per la comunità Valdese del Piemonte che con il progetto di restauro delle facciate, abbinate alla tecnica dell'arch. Pierangelo Ronfetto e all’elevata qualità tecnologica dei prodotti vernicianti di Colorificio San Marco ha raggiunto una maggiore durabilità nel tempo della propria pelle esteriore.
Edilizia Storica | Milano

Restauro e valorizzazione di Palazzo Reina

Per lunghi anni di proprietà pubblica, Palazzo Reina ritorna al suo originario splendore grazie a un prezioso intervento di restauro che restituisce alla città di Milano un pezzo della sua storia e nello stesso tempo offre alle insegne della moda e del design un’ulteriore opportunità di avere un posto centrale nel Quadrilatero della Moda milanese con ampie vetrine su via Bagutta, ben visibili da Monte Napoleone, sulla corte interna e sull’esclusivo giardino retrostante. La nuova autorimessa interrata è stata realizzata in corrispondenza dell’intero fabbricato del civico n. 10. Per consentire lo scavo è stato necessario realizzare preliminarmente delle barriere perimetrali con micropali che sono state oggetto di uno specifico progetto costruttivo.
Edilizia storica | Recupero e Ristrutturazione Ca’ Bottacin, Venezia

Ventilazione naturale in copertura e stabilitĂ  dei coppi

L’intervento su Ca’ Bottacin, edificio vincolato dalla Soprintendenza, era necessario perché i prospetti dell’edificio presentavano distacchi superficiali e ammaloramenti e i manti di copertura in coppi erano soggetti a danneggiamento, a fenomeni di scivolamento degli elementi e infiltrazioni. I lavori sulla copertura, con utilizzo della tecnologia Aercoppo, hanno quindi riguardato la stabilità strutturale, la tenuta del pacchetto di copertura e la ricostruzione del manto.
Guida Pratica | Recupero & Conservazione

CompatibilitĂ  degli interventi sul Minareto della moschea di Platani

L’intervento ha interessato il Minareto nel villaggio di Platani nell’isola di Coo in Grecia. Si è trattato di una drastica opera di restauro con uso di più del 30% dei materiali lapidei combinata con materiali contemporanei.
Gruppo Ferrero – Gedim | Riconversione immobiliare

Torino: iniziati i lavori del progetto Thovez11

A Borgo Crimea, area residenziale della collina torinese, l’impresa Colombo ha iniziato la riconversione dell’edificio, un tempo Istituto del Sacro Cuore e Liceo Francese, in unità abitative in Classe energetica A.
Agenzia del Demanio | Riqualificazione del patrimonio storico

Roma: fino al 31 maggio la consultazione per Palazzo Silvestri-Rivaldi

L’iniziativa dedicata alla riqualificazione dell'edificio storico è promossa dalla proprietà del bene, gli Istituti di Santa Maria in Aquiro (Isma - Roma) e dall’Agenzia del Demanio. Ad aprile gli open day per visitare il Palazzo.
Edificio storico a Bergamo | Intervento su facciata decorata

Restauro dell’affresco e ripristino dell’apertura ad arco ribassato

I lavori hanno restituito al fronte dell’edificio la sua composizione architettonica originaria e riconsegnato a una complessiva lettura l’importante impianto decorativo allegorico racchiuso tra lesene e cornici. Contestualmente all’intervento di restauro dell’affresco si è provveduto al ripristino di una delle due aperture ad arco ribassato con rosta in ferro collocata a sinistra del portale in bugnato.
Punti di Vista | Bruno Finzi, Presidente Ordine Ingegneri Milano

Adeguamento strutturale e vulnerabilitĂ  sismica degli edifici storici

Il cuore dell’intervento è stato la realizzazione di fenditure verticali passanti, estese a tutta l’altezza della trave Vierendeel a partire dalle sezioni di attacco con le colonne di larghezza pari a 28 cm e disposte in asse alla pilastrata di supporto dei piani residenziali. Le fenditure hanno consentito il successivo alloggiamento di colonne precompresse in carpenteria metallica, che sono state assoggettate all’intero carico trasmesso dalle colonne sovrastanti a seguito del rilascio controllato della loro precompressione.
Scuola e Professioni | Geometri di Reggio Emilia

Il rilievo di Villa d’Este a Reggio Emilia

La cultura della conservazione parte dalla scuola e il progetto di ricerca dell’Istituto A. Secchi, compiuto su Villa d’Este, detta anche «Vasca Corbelli» in Rivalta di Reggio Emilia, rappresenta una corretta modalità d’interazione proprio fra la scuola e il territorio per la salvaguardia dell'edilizia storica e monumentale.