Tag: edilizia sostenibile
Produzione | Ursa
Isolare con ridotte emissioni di voc, formaldeide e resistenza al fuoco
Ursa Terra Plus 70 è il pannello idrofobo semirigido idrorepellente in lana minerale Ursa Terra trattata con speciali resine termoindurenti con conduttività termica 0,034 W/mK per l’isolamento termoacustico delle pareti interne di separazione e divisorie, in muratura e a secco. La gamma Ursa Terra e Ursa Glasswool rientra nei prodotti Bionic Performance.
Produzione | Neolith by TheSize & Pureti
Trattamento fotocatalitico per facciate ecologiche
Pureti ha la capacità di ridurre la contaminazione dell'aria mediante la distruzione degli ossidi di azoto e dei composti organici volatili che entrano in contatto con la superficie trattata, utilizzando la luce naturale del sole: le facciate in Neolith vengono così trasformate in depuratori d'aria auto-pulenti in grado di eliminare la contaminazione, migliorare la qualità dell'aria e restare pulite a lungo.
Edilizia commerciale | Studio Design International
SostenibilitĂ e sviluppo della viabilitĂ urbana al centro dello shopping...
Aperto al pubblico il primo lotto del centro commerciale Mondojuve in provincia di Torino. L’elemento centrale del progetto dello studio Design International, è l'attenzione per la natura circostante: Mondojuve è immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi. L'attenzione alla sostenibilità è evidente nell'uso estensivo di tecnologie rinnovabili, il recupero del calore nel trattamento dell’aria e la raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione.Â
Edilizia residenziale | Todi
Le ville con container riciclati di Container Home Italia
Le ville hanno un basamento in calcestruzzo armato su cui poggiano i container. Le parti in aggetto sono sostenute con elementi strutturali in acciaio. L'energia è prodotta da fonti rinnovabili attraverso l’uso del sistema fotovoltaico e solare termico. Il rivestimento a cappotto esterno alla lamiera strutturale dei container consente ottime prestazioni termiche.
Politecnico di Torino | Convegno, 4 ottobre
The Next Building: verso l’architettura e la città sostenibile
Dai requisiti minimi degli edifici ai criteri ambientali minimi: questo il focus del convegno che si terrà il 4 ottobre presso il Politecnico di Torino. Il decreto Cam (Criteri ambientali minimi) non solo costituisce un cambiamento epocale per il settore pubblico cui ora si applica ma rappresenta anche un’indicazione forte per l’edilizia privata: obiettivo del convegno è  informare il mondo della progettazione e dell’edilizia dei profondi cambiamenti post decreto.
Progettazione partecipata | Mario Cucinella Architects
Piano Periferie: le riqualificazioni urbane curate da Mca
L’intervento nel comune di Salerno ha come obiettivo rimuovere le strutture post-sisma collocate nell'area archeologica di Fratte, integrare e migliorare servizi e infrastrutture attraverso la realizzazione di un centro culturale che sia valore aggiunto per il rione e per l'intero territorio cittadino. Intanto procedono i lavori per la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno e sono stati pubblicati i bandi di gara per realizzare i primi interventi di verde pubblico per il quartiere San Berillo di Catania.
Formazione | Ytong Academy
Corsi teorici e pratici di progettazione e posa in opera dei...
I corsi sono strutturati in 5 moduli, 2 teorico-applicativi finalizzati all’approfondimento delle normative vigenti in ambito energetico, acustico e strutturale e 3 corsi dedicati alle corrette tecniche di posa dei blocchi Ytong per tamponamento e tramezzature, del sistema completo Ytong per murature portanti, solai e tetti e del sistema Multipor per tutte le applicazioni di isolamento, sia in ambito di nuova costruzione che in ristrutturazione.
Produzione | Termica e acustica
L’isolamento in lana minerale Ursa
Terra Plus 68 è il pannello in lana minerale a conduttività termica 0,034 W/mK studiato per l’isolamento termoacustico di pareti interne di separazione e divisorie in muratura e a secco. Introdotto un legante contenente sostanze a base organica di origine vegetale con ridottissima emissività di Voc e formaldeide.
Professionisti tecnici | Camera di commercio – Regione Piemonte
Torino: siglato il protocollo Laboratorio Abitare Sostenibile Sicuro
Il Protocollo fa seguito ad una precedente intesa di quattro anni fa, ampliando la partecipazione dei soggetti e rivedendo i propri obiettivi sia sul tema della sostenibilità ambientale, energetica e di sicurezza sismica e idrogeologica sia su quanto si può ottenere con il percorso dell’alternanza scuola lavoro dopo la legge della Buona Scuola.
Strutture sportive | Soluzioni chiavi in mano