Tag: edilizia sostenibile
Punti di Vista | Maria Chiara Torricelli, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Per ragionare di sostenibilità nelle costruzioni
Il tema della sostenibilità richiede un approccio sistemico al ciclo di vita, interdisciplinare e intersettoriale. Il concetto di base è quello del «limite» e la protezione e la valorizzazione del «capitale», sia nel presente sia nel futuro. Sono necessari dati e metodi di supporto alle decisioni. La riflessione mostra il quadro di riferimento europeo e nazionale per Environmental Accounting and Input-Output matrices, in termini di sistemi economico-produttivo, e per la valutazione della Life Cycle Sustainability Assessment e prodotti e propone temi chiave da sviluppare.
Produzione | Wienerberger
Domus 2020: involucro massivo in laterizio
Domus 2020, abitazione alle porte di Modena, realizzata con intelaiatura in cemento armato e tamponamenti in laterizio massivo, i blocchi rettificati Porotherm Bio Plan 38 T – 0,09 di Wienerberger, si contraddistingue per l’elevata efficienza energetica e il contenimento dei consumi grazie a un attento equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili.
Produzione | Ensinger
I primi 40 anni di Insulbar
Ensinger festegga 40 anni della produzione in serie del profilo isolante per il taglio termico Insulbar. L’azienda produce oggi barrette isolanti altamente performanti adatte a sostenere grandi vetrate e barrette termoisolanti ignifughe.
Wienerberger | Rimini, 7-10 novembre
A Ecomondo: materiali innovativi per una nuova edilizia sostenibile
Le soluzioni Wienerberger tra le best practice dell’esposizione «Materiali innovativi per una nuova edilizia sostenibile» curata da Legambiente alla XXI edizione della fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Edilizia scolastica | Menzione «Scuola Innova»
Dieci scuole da copiare: esempi virtuosi di edilizia sostenibile e antisismica
Si tratta di nuove realizzazioni e di riqualificazioni di edifici scolastici esistenti resi «virtuosi» dall'utilizzo di materiali riciclati, dai bassi consumi energetici e soprattutto dalla sicurezza delle strutture. Sono edifici dotati di orti, pannelli solari, impianti di riscaldamento a basso consumo e pavimenti drenanti.
Punti di Vista | Giulia Andreotti, Ala Assoarchitetti
I sistemi di certificazione della sostenibilità. Progettazione integrata e approccio sistemico: collaborazione...
I sistemi di certificazione della sostenibilità degli edifici sono probabilmente noti alla maggior parte degli operatori del settore delle costruzioni, ma il loro utilizzo è ancora parziale, come rimane poco considerato il profondo, ma utile, cambiamento metodologico che la loro applicazione richiederebbe.
Edilizia residenziale | Smart District
UpTown: esperimento di trasformazione policentrica di Milano
EuroMilano ha dato avvio al progetto UpTown, un centro residenziale all’avanguardia per la concezione e le scelte realizzative adottate che s'inserisce nel più complesso quadro di recupero di Cascina Merlata a Milano. Ogni edificio sarà dotato di una serie di servizi di lusso come la palestra, lo spazio nido, l’area di coworking ma garantendo al contempo bassi costi di gestione. Gli alloggi saranno 137 tutti classificati in classe energetica A+.
Anpe | Sostenibilità ambientale edifici
Linee guida: poliuretano espanso rigido e standard Leed v4
Online la versione Leed V4 delle Linee Guida pubblicato da Anpe in collaborazione con Habitech. La certificazione Leed v4 è supportata da una checklist, suddivisa tra «Prerequisiti (px)», obbligatori per il conseguimento della certificazione, e «Crediti (cx)», opzionali suddivisi in nove aree tematiche. Le Linee Guida sviluppate da Anpe evidenziano i crediti dello standard Leed principalmente applicabili al settore degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido.
Produzione | MyDatec
Vmc termodinamica in un’unica soluzione per risparmiare energia e ambienti salubri
La ventilazione meccanica controllata a doppio flusso termodinamico di MyDatec, in un unico dispositivo, permette la regolazione attiva della temperatura e garantisce l’assenza di dispersioni termiche con l’aria che rimane pulita e filtrata.
Scenari Immobiliari - Johnson Controls | Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia