Home Tags Edilizia ricettiva

Tag: edilizia ricettiva

Strutture alberghiere | Riqualificazione energetica

Climaveneta ha installato 13 pompe di calore nell’hotel Baia in Sardegna

Affacciata sulla spiaggia di Chia la struttura ù oggetto di una completa ristrutturazione che include l’installazione di impianti per il miglioramento delle prestazioni energetiche. Climaveneta ha installato 13 pompe di calore che raffrescano l’aria con 33 terminali idronici.
Edilizia ricettiva | Edifici sostenibili

A Pesaro realizzato l’Hotel Nautilus a basso impatto ambientale

Realizzato interamente in legno per essere eco-sostenibile, confortevole, con alte prestazioni antisismiche, isolanti e di resistenza al fuoco.
Agenzia del demanio e Yac | Concorso di idee

Faro di Murro: esempio di potenzialità ricettiva dell’architettura costiera

Agenzia del Demanio e Yac hanno presentato «Lighthouse sea Hotel», concorso internazionale di idee per la riqualificazione del faro di Murro di Porco a Siracusa, rivolto a giovani professionisti. Si tratta di uno degli 11 fari italiani che rientrano nel progetto di recupero avviato dal Demanio. Iscrizioni online fino al 29 febbraio.
Edilizia ricettiva | Erto-Casso, Pordenone

Ridestinazione d’uso a spazi espositivi

L’ex Scuola che aveva subito lacerazioni profonde a causa della catastrofe del Vajont ù stata ristrutturata con interventi di consolidamento e adeguamento statico. Le opere strutturali hanno concorso alla ridefinizione dello spazio architettonico e hanno corrisposto al programma complessivo di riuso con l’obiettivo di consumo di suolo zero.
Edilizia ricettiva | Laterizio

Ampliamento Magna Pars Suites Hotel a Milano

L’albergo, un’alleanza tra alta tecnologia e sostenibilità ambientale, fu inaugurato nel 2013 con ventotto suites, in un’area originariamente occupata da un’antica fabbrica di profumi. Due anni dopo, l’hotel s’ingrandisce con un ampliamento definito dagli architetti Paola Benelli e Roberto Murgia.
Edilizia ricettiva | Rifunzionalizzazione dell’area industriale Le Fornaci

Coperture in legno con fotovoltaico integrato

La costruzione presenta le caratteristiche tipiche degli edifici della zona di media montagna con le particolaritĂ  dei materiali: torre rivestita con pareti in pietra e tetto a cupola in legno. Le caratteristiche geometriche della copertura a cupola, sono scaturite da un laborioso procedimento di calcolo e dalla necessitĂ  di avere una struttura lignea articolata, ma allo stesso tempo leggera e armoniosa. Il preassemblaggio delle capriate Ăš avvenuto in segheria per velocizzare la fase di montaggio in cantiere.
Edilizia per il turismo | Brisighella, Ravenna

Riqualificazione a basso impatto ambientale

Tutte le opere sono inserite nel contesto del Complesso Moreda, nell'ambito dell'operazione di restauro ambientale e recupero dell'ex-Cava per Inerti «Moreda».
Realizzazioni | Edilizia ricettiva

Soprelevazione con struttura in legno X-Lam

Per l’ampliamento del complesso ricettivo-turistico Villaggio Hemingway a Caorle si ù fatto ricorso al sistema tecnologico X-Lam che ha consentito alla struttura portante esistente di sostenere il carico derivante dai nuovi 6 metri di altezza, tradotti in 19 nuove unità abitative, di cui 7 sull’edificio A e 12 sull’edificio D, dislocate su 3 piani per ciascun edificio, con un miglioramento delle prestazioni energetiche e del comfort abitativo.
Aree attrezzate per la sosta
Regione Veneto | Finanziamenti opere

Dal Veneto fondi per la riqualificazione di strutture e infrastrutture ricettive

Scade il 17 novembre il bando della Regione Veneto per finanziare interventi infrastrutturali pubblici a scopo turistico. Il contributo a fondo perduto copre fino al 75% delle spese ammissibili.
Edilizia ricettiva | Milano

Opere di rifunzionalizzazione e finitura

A Milano, lungo l’asse del Naviglio Grande, all’altezza della chiesa di S. Cristoforo, l’ampliamento di un’attività (da vendita al dettaglio a ristorazione) in un edificio realizzato nei primi decenni del ‘900 caratterizzato da murature portanti in laterizio, strutture orizzontali in solai in legno, rinforzate con tralicci metallici e lamiere o in calcestruzzo armato.