Tag: edilizia ricettiva
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia
Il centro socio-sanitario di San Felice sul Panaro: tecnologia costruttiva in...
Il centro di San Felice sul Panaro sarà destinato ad accogliere persone con gravi disabilità : gli spazi sono privi di barriere, ampie vetrate collegano il centro all’esterno mentre la tecnologia costruttiva in legno X-Lam garantisce alla struttura elevate prestazioni termico-acustiche e offre il massimo comfort all’interno della struttura.
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia
Centro di aggregazione giovanile in cemento armato rivestito da «pelle vetrata»
La costruzione è formata da un volume unico a un solo piano, articolato in due spazi principali di 60 e 150 mq ed è rivestita da una pelle vetrata, schermata esternamente mediante tendaggi, in modo da generare una forte connessione con il disegno del parco esterno che stato trattato parzialmente a giardino e pavimentato.
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia
Reggiolo: la Scuola di danza come una cesta di legno intrecciato
Il sistema di schermature e di rivestimento si ispira agli intrecci tipici della zona. L’intervento è stato effettuato secondo i principi della sostenibilità ambientale.
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia
Bondeno: il Centro Sport e Cultura con le forme tipiche delle...
Due edifici cilindrici per ospitare funzioni distinte. Tecnica costruttiva mista in legno e acciaio e pareti circolari interamente vetrate. Sulle coperture i pannelli fotovoltaici.
Pavimentazioni esterne | Strutture ricettive
Pavimento stampato: outdoor ad effetto pietra, mattoni o legno
Mantiene le caratteristiche di praticità del calcestruzzo ma ricrea la bellezza della pietra naturale, della roccia, della ceramica, dei mattoni e del legno. Il Pavimento Stampato di Ideal Work è una superficie monolitica non soggetta ad avvallamenti od assestamenti. Di facile posa non necessita di alcun massetto strutturale: una volta preparato il sottofondo è possibile procedere al getto del calcestruzzo.
Edilizia Ricettiva | Plesso didattico di Santa Teresa della facoltĂ di Architettura, Firenze
Restauro e ampliamento per un nuovo uso degli spazi dismessi
Sui corpi di fabbrica del complesso di Santa Teresa lavori di ristrutturazione degli spazi dismessi con adeguamenti strutturali, funzionali e impiantistici. Il corpo di fabbrica costruito ex-novo rappresenta la spina distributiva principale di tutto il complesso ed è costituito da due sottostrutture, collegate tra di loro da un giunto di dilatazione in grado di impedire la trasmissione degli effetti sismici da una struttura all’altra.
Edilizia ricettiva | Tecnologia al servizio dei pazienti
Call-Way: l’innovazione per l’abitare è sempre piĂą servizio
La clinica per la terza età è stata realizzata per offrire comfort e sicurezza. Installato un impianto per il controllo della Vimar che incrementa il livello di servizio e di sicurezza per i pazienti. In dotazione anche videocitofoni con display a colori e tastiera capacitiva.
Edilizia ricettiva | Bondeno, Ferrara
Break Point 2.0: il linguaggio dei materiali lasciati al grezzo
L’edificio ha avuto tra le sue finalità il completamento e l’integrazione del tessuto edilizio che circonda il parco. La superficie è sviluppata su un unico livello e uno dei suoi elementi caratterizzanti è la lunga linea vetrata alla quale si contrappongono le superfici lignee che delimitano le scatole funzionali di servizio.
Edilizia residenziale | Laives, Bolzano
Costruire in Alto Adige: il maso sostenibile
L’edificio è ubicato a Laives, a sud di Bolzano, sul lato orientale delle montagne che racchiudono la Val d’Adige. La demolizione del maso Buchnerhof, già dismesso, ha fornito parte dei materiali da costruzione e il nuovo maso è all’insegna della tradizione rurale e del rispetto dell’ambiente.
Edilizia ricettiva sostenibile | Cappotto in sughero