Home Tags Edilizia ricettiva

Tag: edilizia ricettiva

Edilizia ricettiva | Hotel Il Sereno

Costruzione a basso impatto ambientale per un turismo sempre più consapevole

Le scelte sull’involucro edilizio si sono concretizzate in un resort dall’aspetto innovativo che si affaccia sul lago con un’interessante facciata in pietra, legno e vetro, interrotta da un giardino verticale. Elementi significativi, perché inseriti all’interno della scelta globale di sostenibilità, pianificata dal protocollo ClimaHotel, che vede nella valutazione del peso ambientale dei materiali un elemento fondamentale.
Produzione | Ytong

Prestazioni Multipor per Villa iChiani

Nel progetto di riqualificazione energetica della Villa iChiani, nel Salento, si è provveduto alla realizzazione dell’isolamento a cappotto dell’involucro esistente, costituito da una muratura portante in blocchi semipieni di calcestruzzo vibrato, con i pannelli Multipor di Ytong ponendo particolare cura all’eliminazione dei ponti termici.
Produzione | Stiferite

Edilizia socio-sanitaria: i nuovi edifici sempre più sostenibili ed energeticamente efficienti

La nuova Casa di Riposo di Verderio è realizzata in legno lamellare ed è isolata con un sistema a cappotto che utilizza i pannelli Stiferite Class Sk ed è stata dotata di un impianto geotermico per l’utilizzo di fonti d'energia rinnovabile.
Edilizia Ricettiva | Multisala Novecento

Valorizzazione del Cinema-Teatro di Cavriago

La cooperativa Novecento ha commissionato al Centro Cooperativo di progettazione di Reggio Emilia la ristrutturazione del Cinema-Teatro di Cavriago «Multisala Novecento». A livello strutturale sono stati effettuati due interventi, il primo di traslazione di un vano porta al piano terra e il secondo di demolizione di parte del setto che era presente tra il guardaroba e il bar. Sostituiti integralmente impianti, pavimenti e rivestimenti usurati con tecnologie e materiali innovativi che garantiscono una maggiore salubrità degli ambienti.
Produzione | Armstrong

Soluzione acustica per il controsoffitto

I soffitti discontinui Armstrong combinano l’estetica con ottime prestazioni volte ad assicurare un coefficiente di assorbimento acustico elevato e una capacità di riflessione della luce del 90% con conseguente riduzione del 20% del consumo energetico negli edifici. I pannelli Canopy e Baffles sono disponibili forme convesse, concave, trapezoidali, a cerchio, esagonali, quadrate.
Edilizia ricettiva | Hotel a Gorgan, Iran

Vetro, alluminio e pietra per il progetto dello studio Fima in...

Lo studio italiano di architettura Fima si occuperà sia del concept design sia del progetto esecutivo di un grande albergo a Gorgan, città iraniana in forte espansione. Sviluppato su 12 piani, con 120 camere, spa, palestra, sala meeting e convention, due ristoranti e uno sky-bar all’ultimo piano con terrazza panoramica. Sarà completato per la fine del 2018.
Edilizia ricettiva | Riqualificazione sostenibile

Zero-Gravity: da area in disuso a centro ricreativo polifunzionale

Ideato dall’ing. Andrea Poffe e realizzato grazie alla sinergia con Uisp, il centro polifunzionale Zero Gravity è stato realizzato dall’impresa Magnetti Building che ha garantito una struttura efficiente energeticamente e armonizzata con l’ambiente circostante. Utilizzati pannelli di copertura supertermici con coibentazione in fibra minerale, guaina impermeabilizzante sistema Acqua-Stop e pannello matrice Reckli 2/128 Hudson.
Agc Flat Glass Italia | Hotel Viu Milan

Coating on demand: facciata in vetro personalizzata

Agc Flat Glass Italia è stata selezionata per il progetto dell’Hotel Viu Milan di Architects Arassociati Studio e studio di Nicola Gallizia per la sua capacità di personalizzare il vetro piano delle facciate esterne secondo le caratteristiche desiderate in termini di colore, efficienza energetica, selettività e riflessione luminosa.
Fondazione Carispezia | Progetto Aut Aut-Autonomia Autismo

La Spezia: con «Vivere la Vita» si riqualifica l’area di via...

La locanda «Vivere la Vita», in fase di realizzazione su terreni acquisiti da dismissioni Arpa Liguria, sarà composta da strutture e spazi verdi destinati ad attività produttive, commerciali e ricettive.
Agenzia del Demanio | Architettura industriale

Inaugurato a Cervia lo spazio «Officine del Sale» nell’ex Cral Saline

Aperto al pubblico lo spazio polivalente realizzato nell’ex magazzino-deposito del sale di Cervia, edificio edificato alla fine del ‘600 e abbandonato. La proprietà della struttura è stata trasferita dallo Stato al Comune che l’ha data in concessione a Gestint per 15 anni. Gli architetti Fabrizio Fontana e Licia Giannelli hanno progettato un centro ricreativo con un caffè letterario, una libreria ed una bottega con i prodotti del territorio e con spazi dedicati alla ristorazione.