Tag: edilizia museale
Edilizia museale | Rifunzionalizzazione
Il Parco archeologico regionale di Camarina diventa museo multisensoriale
Il progetto del raggruppamento guidato dall’architetto Fabrizio Bianchetti ha vinto la gara indetta dalla Soprintendenza di Ragusa per la rifunzionalizzazione del Parco Archeologico di Camarina presentando un innovativo progetto che prevede una nuova formula museale multisensoriale finalizzato al miglioramento della condizioni di visitabilità dell’intera area archeologica di Camarina. Nell’intervento rientra l’urgenza di sostituire le coperture archeologiche dell'area delle stoà oggi inadatte.
Stati Uniti | Edilizia museale
Washington: 230 tonnellate di alluminio per i pannelli color bronzo del...
Dal momento che il 60% del museo andava costruito sotto alla quota del viale monumentale, è stato necessario uno scavo imponente, con profondità fino a 20 metri e la movimentazione di oltre 290mila mc di terreno.
Edilizia museale | Rilettura dei coppi in laterizio
Coppi in cotto per il Museo di arte popolare nel campus...
Pareti rivestite da piastrelle e coppi appesi su una rete di fili di acciaio inox a maglie romboidali per il Museo di Hangzhou. Di particolare interesse il ciclo di vista di questo materiale più volte ri-usato a diversi scopi.
Edilizia Museale | Museo Bailo a Treviso
Ampliamento, restauro, consolidamento, nuova facciata e nuova galleria
Ove possibile si è operato il restauro conservativo degli elementi di finitura e delle strutture originarie superstiti alle distruzioni belliche. Rimosse le murature interne non portanti a recuperare la spazialità originaria caratterizzata dai lunghi assi prospettici delle gallerie di distribuzione delle celle monastiche. La facciata e le lastre, la cui coesione è assicurata da un getto di calcestruzzo, sono in graniglia di marmo di Carrara legata da un particolare cemento bianco fotocatalitico. Il secondo nuovo elemento introdotto dal progetto, legato alla facciata, è la galleria: un corpo autonomo, inserito all’interno di uno stretto e oscuro cavedio preesistente.
Edilizia museale | Ristrutturazione
Ampliamento e recupero del Nuovo Museo Egizio di Torino
Importante fulcro della cultura egittologica, secondo solo a quello del Cairo, il Nuovo Museo Egizio di Torino è stato sottoposto a un importante intervento di ristrutturazione firmato dallo studio Isolarchitetti.
Olanda | Edilizia museale
Pietra calcarea francese per le facciate del nuovo Museum More
A livello costruttivo, la scelta è stata quella di impiegare materiali il più possibile naturali o legati alla tradizione come pietra, vetro e acciaio. La facciata, in particolare, è stata realizzata con un misto di pietra calcarea di provenienza francese (Beauval e Beaunotte).
Panama | Edilizia museale
Eterogeneità e andamento irregolare degli elementi di copertura
Il cuore dell’edificio di Gehry è costituito da un atrio pubblico esterno, sovrastato da elementi di copertura metallici di varie forme e tonalità cromatiche, comprendenti blu, rosso, giallo e verde. La scelta è riconducibile alla volontà dichiarata di rendere il Biomuseo un landmark riconoscibile e dal grande potere attrattivo.
Edilizia Museale | Acciaio e calcestruzzo
Prefabbricazione e basso impatto ambientale per il museo del Mondo Maya
L’iniziativa che ha portato alla costruzione del Gran Museo del Mundo Maya a Mérida (Yucatán – Messico) ha preso avvio nell’ambito di un piano strategico per Chichen Itzá, lo Yucatan Cultural Tourism Project, patrocinato dal governo messicano.
Cina | Taiyuan Museum of Art
Pannelli alveolari leggeri effetto pietra per le ampie superfici
Il Museo d’Arte di Taiyuan, progettato dallo studio nordamericano Preston Scott Cohen, si configura come un complesso di edifici collegati fra loro tramite percorsi dall’andamento irregolare, integrato nel parco urbano circostante.
Francia | Edilizia mudeale