Tag: Dissesto idrogeologico
Produzione | Impianti
Tutela del territorio: soluzioni per la sicurezza
La necessitĂ di porre in atto soluzioni ingegneristiche rapide ed efficaci per tutelare il territorio dal rischio del dissesto idrogeologico, ha portato il Governo a decidere per l'apertura di numerosi cantieri. Numerosi gli impianti firmati Pircher per la risoluzione di queste problematiche secondo le normative vigenti.
Produzione | Canali
Soluzioni per la tutela del territorio
La necessitĂ di porre in atto soluzioni ingegneristiche rapide ed efficaci per tutelare il territorio dalla problematica del dissesto idrogeologico ha portato all'apertura di numerosi cantieri. Tre sono gli interventi di installazione di canali firmati Pircher per la risoluzione di questo tipo di problematiche a Grado, a Curiglia e a Orio al Serio.
Dissesto idrogeologico | Piano del Governo
A ottobre i cantieri anti-frane e alluvioni
Per la riduzione del rischio idrogeologico sono state individuate 32 opere nelle aree metropolitane. Il Piano però comprende 132 cantieri con un investimento di 1.3 miliardi. Da ottobre disponibili 650 milioni, i rimanenti saranno assicurati a inizio del prossimo anno.
Ance | Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Paolo Buzzetti: «con investimenti e riduzione delle tasse il prossimo anno...
Curato dalla Direzione affari economici e Centro studi dell’Ance, è stato presentato a Roma lo studio congiunturale sul 2015. Per i costruttori, provvedendo ad un taglio alle imposte sulla casa e incentivando il risparmio energetico e l’affitto, il mercato immobiliare tornerebbe a crescere a due cifre. Con un investimento di 10 miliardi spendibili il prossimo anno si avrebbe un effetto di due punti di pil e 170mila nuovi occupati in più.
Inu-Ordine architetti Roma e Provincia | Ex-mattatoio Testaccio, 21-23 maggio
A Roma la «tre giorni» della Biennale dello spazio pubblico
Saranno 43 i laboratori incentrati su tre temi cardine: la cittĂ disuguale, la rigenerazione urbana e la strada come spazio pubblico da fruire. Attenzione specifica alle tematiche delle periferie urbane e un apposito seminario Inu affronterĂ le problematiche relative alla resilienza nelle maggiori cittĂ italiane.
Istituto nazionale di bioarchitettura | Strategie associative
Inbar aderisce alla coalizione per il dissesto idrogeologico
L'azione dell'arch. Giovanni Sasso e dei vertici associativi di Inbar è indirizzata all'adesione ad una strategia, insieme ai soggetti della società civile, tesa a contrastare il dissesto idrogeologico. Richiesto il sistema delle premialità e una particolare attenzione rivolta ai temi dell'energia e agli aspetti della sostenibilità .
Decreto Presidenza Consiglio dei ministri | Fondi
Dall’8‰ finanziamenti per edilizia scolastica, calamità e beni culturali
Interventi urgenti, messa in sicurezza e adeguamento degli istituti scolastici sono tra le priorità per l’attribuzione dei fondi a gestione diretta statale provenienti dall’8‰. Gli enti devono presentare le domande entro il 30 settembre prossimo.
Territorio | Finanziamenti
Sardegna: 20 milioni per opere pubbliche di pronta cantierabilitĂ
I progetti devono riguardare la difesa del suolo, l’efficienza energetica, la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. Per la presentazione delle domande lo sportello rimane aperto fino al 31 gennaio.
Rete professioni tecniche | Rischio idrogeologico
Dissesto idrogeologico: per Zambrano e Sessa occorre riportare il progetto al...
Durante il secondo tavolo tecnico dedicato al tema, il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri e coordinatore delle Reti tecniche delle professioni e il presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici hanno definito gli obiettivi da centrare per affrontare le conseguenze delle emergenze alluvionali. Tra gli altri elementi indicati: conferimento ad organismi esterni competenti delle attivitĂ di progettazione, codice di comportamento per il buon utilizzo del territorio, griglia di valutazione per le Stazioni uniche appaltanti per la fase di ideazione degli interventi.
Centro studi Cni | Sismica