Tag: digitalizzazione
Agenda digitale delle Costruzioni | Angelo Luigi Camillo Ciribini, UniversitĂ degli Studi di Brescia
Bim, valida metodologia a supporto del Partenariato Pubblico Privato
La Partenarialità è una sorta di categoria della Digitalizzazione nel modo in cui impone di ricondurre il valore e la redditività del bene a una prospettiva temporalmente dilatata, il tempo contrattuale, e a uno sfondo operativo, i servizi effettuato grazie a esso.
Economia digitale | Nuova edilizia
Industrializzazione delle costruzioni: circular, digital, social
Economia circolare, digitalizzazione del settore e socializzazione delle esperienze. Questo è il nuovo orizzonte anche per il settore edilizio italiano, un orizzonte che va sotto il nome di industrializzazione delle costruzioni. Un tema antico, certo, ma che oggi riprende nuovo interesse grazie alla rivoluzione tecnologica, alla digitalizzazione e alle nuove forme di produzione e anche a causa della crisi economica, delle costruzioni in particolare. I dati macroeconomici non lasciano scampo: nulla sarà più come prima.
L'intervista | Giuseppe Martino Di Giuda
Riflessioni sulla transizione digitale per il futuro dell’industria delle costruzioni
L’avvento del BIM ha avuto il merito di rimettere al centro del dibattito culturale e produttivo proprio il tema della industrializzazione del settore delle costruzioni, accompagnato dalle modifiche normative e ambientali che in questo ultimo decennio stiamo vivendo anche in Italia.
Consiglio Nazionale degli Ingegneri | 61 ° Congresso, Palermo
Ingegneri: dal 22 al 24 giugno il confronto per la piattaforma...
Appuntamento presso il Teatro Massimo di Palermo. I lavori ruoteranno attorno ad alcuni temi fondamentali quali l’innovazione, la formazione e le competenze, l’ambiente e il territorio, le tecnologie digitali e la manifattura 4.0.
Riforma Codice degli Appalti | NovitĂ per le imprese
Appalti: albo dei direttori lavori e collaudatori e graduale applicazione del...
Le stazioni appaltanti avranno obbligo di effettuare controlli (almeno a campione) secondo modalità predeterminate sulla sussistenza dei requisiti oggetto dell'attestazione. Fissata in 5 anni la durata della qualificazione Soa con verifica entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti in ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nelle linee guida.
Kohler Engines | Componentistica
Kohler Engines forma e supporta i dealer anche a distanza con...
Dopo gli investimenti per la produzione del motore diesel Kdi, l’azienda punta all’assistenza e alla formazione tecnica dei propri dealer tramite l’Academy fruibile dalla piattaforma iService.
Climaveneta | App & Socials
App Climaveneta: continua il percorso di digitalizzazione
Si basa su tecnologia wifi, ed è scaricabile gratuitamente tramite gli store su piattaforme iOS, Android e Windows mobile. Si possono conoscere tutti i prodotti, i progetti effettuati ed essere sempre informati sugli eventi aziendali.
Fondimpresa | Formazione continua
72 milioni per i piani di formazione sulla competitivitĂ
Il fondo interprofessionale per la formazione continua finanzierà i piani di formazione, che dovranno considerare la qualificazione dei prodotti e dei processi produttivi, la digitalizzazione dei processi aziendali e l’attuazione delle attività di contratti di rete.
Consiglio regionale Lombardia | Legge di semplificazione
Lombardia: semplificazione per territori, professioni tecniche, albi e registri
Le misure di sburocratizzazione riguardano l’iscrizione tramite autocertificazione a registri, albi ed elenchi non statali, in particolare di pratiche riguardanti turismo, professioni tecniche ed eventi. Previsto un piano di valorizzazione dei territori per progetti locali promossi dalle Camere di commercio.
Professioni | Digitalizzazione