Tag: Cresme
Saie 2014 | Nuovi modelli costruttivi
50 anni e il rilancio delle costruzioni
L’edizione dei 50 anni del Saie ha un programma ambizioso: divenire luogo e momento cruciale per il rilancio dell’industria delle costruzioni. Come? Mettendo al centro dell’esposizione e del dibattito con professionisti, operatori e Governo le migliori soluzioni tecnologiche e le migliori strategie, anche politiche ed economiche, per affrontare le sfide dei nuovi modelli costruttivi a basso impatto ambientale, alta resistenza sismica, città intelligenti e salvaguardia del territorio.
Cresme | Rapporto
Lo scenario mondiale delle costruzioni a Roma il 15 ottobre
Continuano gli eventi organizzati dal Cresme sul mercato internazionale delle costruzioni. Il simposio è in programma nella capitale il prossimo 15 ottobre presso la Casa dell'architettura.
Filca-Cisl | Bonus fiscali e bilateralitĂ
Pesenti (Filca-Cisl): «rendere strutturali i bonus fiscali e potenziarli così da...
La dichiarazione di Pesenti sui benefici economici dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edili e una nota della Filca nazionale sulla bilateralità , in risposta all’azione di Aniem.
EdilegnoArredo | Nomine
Massimo Buccilli neo-eletto presidente di EdilegnoArredo
«Risentiamo ancora della recessione ma gli indicatori macroeconomici ci fanno ben sperare»: così il neo-eletto al vertice della filiera italiana del legno arredo commentando i dati emersi dal Centro Studi di FederlegnoArredo e dalla ricerca realizzata dal Cresme per EdilegnoArredo.
Indagine Cresme | Mercato delle macchine
Federcostruzioni: al via un nuovo ciclo edilizio con il mercato guidato...
Lo studio del Cresme per Federcostruzioni ha evidenziato i primi segnali economici positivi del comparto e dati di vendita in crescita per la filiera delle macchine. Nei primi tre mesi dell’anno, +11,4% di appalti pubblici. Riaprono i cantieri: lo scorso anno ristrutturazioni per 113 miliardi, contro 50 miliardi delle nuove costruzioni. Alberto De Vizio ha ricordato la forza di Federcostruzioni: 100 associazioni, 3 milioni di addetti, 400 miliardi di giro d'affari.
Politecnico | Ciclo di seminari
«Dal miracolo alla crisi»
Presso il dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano un ciclo di seminari dedicato alle trasformazioni che vertono sul vasto patrimonio edilizio residenziale costruito fra gli anni ’50 e ’70 del Novecento per il ceto medio italiano.
Formazione | Rapporto Formedil 2013
Scuole edili: in 4 anni formato il 30% della forza lavoro
In un contesto caratterizzato da dati occupazionali negativi emerge con più forza il ruolo svolto dalle scuole edili che in 4 anni hanno formato il 30% della forza lavoro, confermando la formazione come elemento di conservazione nel sistema legale dell’edilizia di un numero rilevante di lavoratori grazie sia alla normativa esistente legata alla mobilità dei lavoratori e alla sicurezza, sia all’attivazione dal 2009 del l’iniziativa «Mics 16 ore Prima».
Formedil | Formazione
A Roma il rapporto Formedil 2013
Nell’ambito delle Giornate nazionali della formazione edile, si tiene domani a Roma la presentazione del rapporto con gli interventi di Massimo Calzoni (Formedil) e Lorenzo Bellicini (Cresme). A seguire la tavola rotonda su «Investire in formazione per tornare a crescere: una priorità per il Paese»
Appalti | Studio Cresme
Grandi opere latitano: mercato negativo
Continua a dare segnali negativi il mercato degli appalti soprattutto a causa della mancanza delle grandi opere. Secondo l’osservatorio Cresme nei primi otto mesi dell’anno sono stati 9333 i bandi pubblicati per un valore di 13,441 miliardi.
Cresme- Assimpredil | Gare