Tag: Cresme
Ance Lombardia - Cresme
Pnrr Lombardia. Sistema per monitorare le opere pubbliche
Cresme e Ance Lombardia lanciano il Sistema informativo lombardo sulla realizzazione delle opere pubbliche che permette il monitoraggio dei cantieri
Filiera e opportunitĂ
Saie Bologna 2024. La fiera delle costruzioni continua a crescere
I numeri dell'edizione bolognese 2024 confermano Saie come la manifestazione fieristica di riferimento per la filiera delle costruzioni
Cam Group | Rapporto Cresme
Nel 2024 un decreto edilizia per rinnovare il sismabonus acquisti
Gli ultimi dati del Rapporto Cresme sul mercato delle costruzioni hanno evidenziato una chiusura in negativo per il 2023 (-0,6%) e prospettive ancora più fosche per il 2024 (-8,5%) sul fronte degli investimenti. Ma c’è una speranza per i costruttori. Ne parla l’ing. Angelo Marinelli di Cam Group
Impianti | Rapporto 2021-2023
Impianti idrotermosanitari: il mercato regge al 2020, prevista una crescita del...
Il settore degli impianti idrotermosanitari ha retto bene al Covid, nonostante nel 2020 abbia registrato una perdita di fatturato del 6%. Nel 2021 è prevista una crescita del 12% che rimarrà costante e riporterà il mercato ai livelli pre 2008 entro il 2023. Questi i dati presentati nell’ultimo Rapporto Cresme sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2021-2023.
Analisi | Iuav - Cresme
Investimenti pubblico-privato in Veneto dal 2002 al 2019
Il Rapporto 2020 sul mercato del parternariato pubblico-privato in Veneto è stato redatto dall’Università Iuav insieme al Cresme. Il Veneto risulta la seconda regione italiana in termini di ppp, con il 36% della realizzazione di opere pubbliche, per un valore di 11,9 miliardi di euro e una forte crescita negli ultimi due anni. Su 563 comuni, 458 hanno fatto ricorso almeno una volta al ppp.
Architetti | Cresme
Architetti: l’Italia è un Paese a tempo senza un piano nazionale...
Dall’analisi presentata dal Cresme e commissionata dal Consiglio Nazionale Architetti dal titolo «Italia è ormai un Paese a tempo; serve un Piano nazionale centrato sul riuso e sulla cultura della qualità delle costruzioni» emergono dati poco positivi in merito agli investimenti in infrastrutture, ai piani di manutenzione di strade e viadotti, alla crescita della rete ferroviaria e alle ricostruzioni in aree sismiche.
Rilevazione | Ascomac
In crescita la vendita di macchine per le costruzioni
Il mercato interno di macchine movimento terra e lavori stradali, con +5.126 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, registra un segnale positivo ed è in crescita rispetto al 2017 del +6,7%.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Rete Irene
La Sen e il riordino dell’Ecobonus
La pubblicazione della bozza della nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen) e alcune notizie apparse sulla stampa nazionale consentono di ipotizzare che nella prossima legge di bilancio l’ecobonus potrebbe essere oggetto di modifiche rilevanti.
In Biblioteca | Gangemi Editore
Metropoli. Il disegno delle cittĂ
Il libro riporta i risultati di una ricerca condotta dall’autore presso il Laboratorio di disegno del dipartimento di architettura dell'Università di Chieti-Pescara. Protagonista della ricerca è il disegno come strumento di conoscenza e analisi delle realtà urbane e strumento delle strategie di sviluppo che tali città esprimono. Le città analizzate sono 21.
Urbanpromo Social Housing | Anticipazioni Cresme