Tag: corten
Secco Sistemi | Ambasciata del Belgio a Roma
Sistemi di facciata e serramenti in corten
Il progetto di LC Architettura ha previsto la riorganizzazione degli uffici dell’ambasciata attraverso il restauro e l'ampliamento dell'edificio rustico dell’800. Gli edifici esistenti sono stati ristrutturati integralmente, sia dal punto di vista funzionale che strutturale, anche in termini di miglioramento sismico e impiantistico e il nuovo volume è stato realizzato in Corten e vetro. Sono tre i sistemi Secco Sistemi impiegati: Ebe65, Os2 65, 4f2.
Edilizia Storica | Restauro a Dolceacqua, Imola
Castello dei Doria: recuperati murature e spazi aperti con innesto di...
Il restauro e consolidamento di murature ampiamente degradate ha caratterizzato in forma significativa l’intervento sul monumento. Ogni necessità di consolidamento strutturale o di miglioramento statico è però stata tramutata in un progetto di architettura, anche delle parti in ferro che, a seconda dell’esigenza, sono diventate percorsi, passaggi, elementi di ricomposizione di porzioni di murature in parte mancanti o in fase di completo distacco. Elementi sempre percepibili come parti nuove, reversibili e sempre affiancate all’esistente in forma evidente.
Svezia | Complessi universitari
Per la Scuola di Architettura di Stoccolma nuovo edificio con facciate...
Il nuovo intervento è caratterizzato da una facciata in acciaio Corten, secondo gli architetti Bolle Tham e Martin Videgård il modo migliore per conferire un’immagine architettonica contemporanea, senza uscire dalla gamma cromatica di rossi e arancioni del complesso monumentale circostante.
Edilizia residenziale | Reggio Emilia
Volumi in laterizio faccia a vista e in acciaio corten
Il territorio urbanizzato ai piedi delle prime pendici collinari, a Reggio Emilia, ha ispirato l’andamento architettonico e i materiali scelti per questa residenza progettata dallo studio M2R Architettura.
Produzione | Portoni