Home Tags Coperture

Tag: coperture

Bigmat | Quaderni tecnici

Coperture con strutture in legno

La collana dei Quaderni Tecnici BigMat pensata per i professionisti del cantiere è arrivata al suo settimo volume dedicato al legno e, in particolare, alle coperture in legno, dalla progettazione alla posa a regola d'arte.
Appuntamenti | Brianza Plastica

Tecnologia e progettazione delle coperture: il sistema «Tetto facile»

Si tiene domani a Frosinone l’incontro formativo dedicato ai professionisti edili organizzato da Brianza Plastica e Polimeni sul sistema modulare «Tettofacile» brevettato da Polimeni. Sarà approfondito il tema dell’efficienza energetica, divulgando informazioni tecnico-progettuali sulle più avanzate tecnologie costruttive per le coperture.
Coperture | Alubel

«Coppi antichi» per falde irregolari

Gli elementi di copertura preformati, secondo l'antico coppo della campagna romana, hanno guidato alla scelta di un prodotto che Alubel realizza per coperture che richiedono particolari valenze estetiche, in special modo negli edifici destinati al culto.
Sistemi di sicurezza | Industrie Cotto Possagno

Dispositivi anticaduta fissi

Sistemi in acciaio inox Aisi 304 brunito per meglio armonizzarsi con il cotto e avere un impatto visivo quasi nullo, sono certificati da un ente terzo autorizzato, nel pieno rispetto della norma Uni En 795:2002 e garantiti 30 anni.
Ancoraggio in copertura | Torggler

Le prestazioni della schiuma poliuretanica

La scelta di utilizzare la schiuma poliuretanica, tra i vari sistemi di ancoraggio possibili per i coppi, è stata dettata innanzitutto dalla necessità di garantirne la tenuta anche a fronte delle potenti raffiche di bora.
Auranox │ Wierer

La tegola che sfrutta le proprietà anti-smog del biossido di titanio

Per contrastare la concentrazione degli ossidi di azoto e ridurre, quindi, i rischi per la salute, Wierer ha sviluppato Auranox.
Ventilazione sottotegola

Tetti a elevata efficienza energetica

Il profilo del pannello Isotec XL è stato progettato per garantire una ventilazione pari a oltre 200 cm²/m di sezione d’aria nelle linee di gronda grazie a un correntino integrato in acciaio.