Home Tags Coperture

Tag: coperture

Produzione | Chimica per l’edilizia

Dal Gruppo Selena adesivo a schiuma veloce e protezione dalle infiltrazioni...

Il festeggiamento del 25esimo è stato occasione per presentare al mercato il sistema impermeabilizzante Cool R per la protezione delle coperture da raggi solari e da infiltrazioni e l’adesivo a schiuma veloce Tytan 60 secondi per incollare e riparare senza polvere.
Produzione | Tegole minerali

Coppi Wierer per coperture di antiche dimore

Coppo di Grecia Elegance è un prodotto destinato a un’edilizia di recupero rispettosa e prestigiosa. Coppo del Borgo è la tegola minerale Wierer nata dalla combinazione tra tecnologia, materia e design.
Alubel | Rivestimenti di facciata

Per Veca la nuova facciata in alluminio 11/10 preverniciato Easywand

Per rinnovare l’aspetto dell’azienda di componenti meccaniche Veca, scelti i pannelli coibentati di Alubel con lato esterno in alluminio 11/10 preverniciato finitura smooth colore grigio antracite. Sono stati posati a secco dall’impresa Edil Metal srl su una superficie di 1500 mq di facciata in un solo mese.
Produzione | Tele e reti metalliche

Metal Design: il tessuto metallico per l’interior design e per le...

Le tele metalliche prodotte da Ttm Rossi sono in acciaio inox, ignifughe e 100% riciclabili. Per schermi frangisole, barriere di protezione, facciate modulari, griglie con sorgenti luminose, permettono di schermare qualsiasi vetrata garantendo isolamento termico della facciata, resistenza alle possibili lacerazioni causate dal vento e deterioramento ad opera dei raggi uv e dello smog.
Edilizia residenziale | Casa Le, Udine

Abitare: la semplicitĂ  coniugata alla salubritĂ  e al comfort

Il comune di Udine, dove è stata realizzata questa abitazione, ha stabilito che tutti i nuovi edifici debbano obbligatoriamente seguire il protocollo Casa Clima e ottenere una certificazione minima di edificio Casa Clima B, nel caso l'edificio si posizioni in classe A si avrà come incentivo il non pagamento degli oneri relativi alle spese di certificazione stessa. Tutte le fondazioni dell’edificio sono state impermeabilizzate esternamente e foderate con uno strato di xps dello spessore pari al successivo cappotto utilizzato per la parte di edificio fuori terra, creando sostanzialmente un cappotto interrato, annullando così tutti i ponti termici possibili in questo ambito.
Rifacimento tetto | Roma, Via Foppa

Villetta anni ’50: tecnica del tetto ventilato in legno

Il geom. Marco Silvagni illustra l’intervento di demolizione e rifacimento di un tetto in legno effettuato su un’abitazione a Roma. La sua impresa, Resolutionre Facility, specializzata in opere di manutenzione edilizia, ha optato per la soluzione del tetto ventilato in legno al fine di garantire elevate prestazioni di impermeabilità all’acqua, resistenza al vento e isolamento termico in modo da ottenere la minima dispersione energetica.
Agenda digitale delle Costruzioni | Controsoffitti acustici

Armstrong Building products: i sistemi per controsoffitti acustici disponibili in Bim

Armstrong ha reso scaricabile online la libreria di oggetti Bim compatibili con cad per realizzare controsoffitti acustici. Ogni soluzione contiene informazioni e spiegazioni tecniche in merito all’assorbimento acustico.
Facciate continue | Impianti di risalita

SchĂĽco: minimo impatto edilizio per la cabinovia Dantercepies

La cabinovia di Dantercepies è stata oggetto di restyiling architettonico secondo un approccio orientato alla compatibilità ambientale e paesaggistica. La permeabilità visiva è garantita dall’utilizzo di facciate continue Schüco: a monte il sistema Schüco Aoc 60 a basso consumo energetico con ottime prestazioni termoisolanti mentre a valle Schüco Fw 60+ caratterizzato da profili in alluminio a taglio termico con sezioni in vista spesse 60 mm.
Nieder | Rivestimenti

Wavin Metal, design ondulato del metallo con la nuova veste parametrica...

L’installazione si compone di una struttura in doppia curvatura in acciaio che sostiene due eleganti ali, ricoperte internamente con listelli di legno ed esternamente con pannelli in zinco-titanio ondulati.
Brianza Plastica | Isolamento

Sistema isolante: Isotec Linea per la coibentazione delle coperture e delle...

L’utilizzo del sistema in spessore 120 mm nella stratigrafia dell’involucro del centro polifunzionale ha reso possibile il conseguimento della classe energetica B. I pannelli sono stati fissati in copertura al calcestruzzo sottostante e una volta sigillate le guarnizioni dei pannelli è stato posato il tessuto traspirante.