Home Tags Consolidamento

Tag: consolidamento

Regione Liguria | Territorio

In Liguria: messa in sicurezza del Rio Rupinaro

Presentato il primo lotto degli interventi per la mitigazione del rischio del rio Rupinaro a Chivari: abbassato l'alveo e abbattuti i piloni dei ponti per allargare la sezione idrica. Stanziati 21,5 milioni dal Fondo europeo di solidarietĂ . La zona a rischio esondazione interessa 6mila abitanti.
Edilizia Storica | Restauro a Dolceacqua, Imola

Castello dei Doria: recuperati murature e spazi aperti con innesto di...

Il restauro e consolidamento di murature ampiamente degradate ha caratterizzato in forma significativa l’intervento sul monumento. Ogni necessità di consolidamento strutturale o di miglioramento statico è però stata tramutata in un progetto di architettura, anche delle parti in ferro che, a seconda dell’esigenza, sono diventate percorsi, passaggi, elementi di ricomposizione di porzioni di murature in parte mancanti o in fase di completo distacco. Elementi sempre percepibili come parti nuove, reversibili e sempre affiancate all’esistente in forma evidente.
Recupero | Edilizia Storica

Palazzo del Quirinale: l’impresa sceglie CentroStorico per il consolidamento dei percorsi...

Per l’intervento di recupero e consolidamento del camminamento esterno Palazzo del Quirinale scelto il Calcestruzzo CentroStorico per il cornicione inferiore, posato con rete elettrosaldata interposta in ragione di 12 mc complessivi. Per il massetto alleggerito scelta l’argilla espansa Lecapiù e calce idraulica naturale di classe Nhl 3.5.
Made Expo 2017 | Consolidamento strutturale dei solai

Ruredil: il sistema X Plaster W mette al sicuro i solai...

Il sistema X Plaster W-System di Ruredil per il recupero dei solai è composto da una rete porta intonaco e da una specifica malta ottiene resistenza allo sfondellamento e classificazione di resistenza al fuoco Rei 240 minuti per i solai in laterocemento. Sono due gli scopi principali di utilizzo: conservativo per consolidare e ripristinare strutture esistenti e architettonico per realizzare volumi intonacati tridimensionali.
Manutenzione | Tecniche costruttive

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta

Il trattamento eseguito dai tecnici Uretek ha colmato le macrocavità esistenti all’intradosso della soletta del monumento e ha permesso il consolidamento del terreno sottostante.
Tecnologia applicata | Ponte stradale

Consolidamento del terreno di fondazione

L’intervento di ricompressione e consolidamento effettuato dai tecnici Uretek ha avuto lo scopo di migliorare le caratteristiche meccaniche e idrauliche del terreno sottostante le tre pile in sponda destra del fiume Adda, per un totale di circa 1100 m3. Per la realizzazione dell’intervento sono stati necessari 18 giorni di cantiere.
Guida pratica | Conservazione

LeggibilitĂ  del mosaico

Lo scopo dell’intervento di restauro nella Rotonda di Salonicco è stato quello di garantire l’autenticità storica del mosaico e fare in modo che questa potesse essere compresa anche dal grande pubblico. Le operazioni effettuate hanno riqualificato e reso più leggibile l’immagine del decoro musivo, assicurato il consolidamento della superficie del mosaico e contributo ad una maggiore limpidezza della visione d’insieme pur nel rispetto delle diverse tracce storiche.
Edilizia storica | Campanile della Cattedrale di Parma

Restauro della cuspide e ripristino della copertura in rame

Considerata l’importanza storica della cuspide in mattoni maiolicati tardo duecenteschi, giunta fino a noi integra nella sua consistenza materiale, l’intervento di restauro ha ritenuto essenziale recuperare i lacerti della muratura antica come peculiare testimonianza del cantiere medioevale, salvaguardando le strutture murarie originarie nella loro dimensione materiale, statica e costruttiva. L’intervento ha individuato proposte tese a un recupero archeologico del palinsesto murario medioevale della cuspide salvaguardando tutti gli elementi originali e tutti i fattori testimoniali della storia materiale del manufatto.
L’innovazione Bossong | Costruzioni storiche

Consolidamento: diatoni artificiali a espansione

Rispetto alle tecniche tradizionali i vantaggi che derivano dall'utilizzo di ancoraggi a iniezione controllata con calza per la realizzazione di diatoni artificiali a espansione si riflettono sia sugli aspetti di natura tecnica sia su quelli legati alla conservazione.
Produzione | Consolidamento solai

Solai: connessione «a secco» tra legno e calcestruzzo

Peter Cox presenta sul mercato tre tipologie di prodotto che, abbinate tra di loro, consentono di eseguire un ottimale rinforzo dei solai in legno: Traliccio Lpr, Connettore Flap e Telo Petercox.