Tag: Cnappc
Consiglio Nazionale Architetti | Cop25
Architetti: grande alleanza mondiale per il clima
A Madrid, in occasione del Cop25, il Cnappc ha portato alcuni punti di un programma che mirano a traghettare la professione verso nuove competenze e verso un reale sviluppo sostenibile. Creare nella filiera dell’edilizia competenze necessarie ai professionisti di progetti di architettura sostenibile, urbanistica e paesaggio.
Cnappc  | Festival dell'architetto
Consegnati i premi Architetto italiano 2019 e Giovane Talento dell’Architettura italiana...
Vince il Premio «Architetto italiano 2019» lo studio Bergmeisterwolf architekten di Gerd Bergmeister e Michaela Wolf e vince il Premio «Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019» lo studio BDR Bureau di Alberto Bottero e Simona Della Rocca. Sono stati assegnati a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, nel corso della settima edizione della Festa dell’Architetto.
Cnappc - Uia | Architecture & Children Golden Cubes Awards
Promuovere la cultura dell’architettura nei giovani è l’impegno preso dal consiglio...
Questa prima edizione italiana dell'Uia Architecture & Children Golden Cubes Awards è stata promossa dall’Unione Internazionale degli Architetti. Cnappc punta a promuovere la cultura della domanda di un’architettura di qualità e stimolare le giovani generazioni a immaginare le città del futuro prossimo. Il bando per partecipare termina il 15 gennaio 2020.
Uia - Unesco | Forum mondiale «Overtourism and Heritage»
Piano per la gestione dei centri urbani storici d’interesse turistico
Aumentano i flussi turistici verso l’Italia e diventano necessarie strategie e azioni per rendere compatibile questo fenomeno con la preservazione non solo del patrimonio architettonico storico ma anche dell’identità e della cultura che esso rappresenta. Durante il Forum mondiale «Overtourism and Heritage» organizzato dall’Uia, approvata la cosiddetta «Carta di Baku», linea guida per la gestione dei luoghi di maggior interesse turistico Unesco e Icomos.
Architetti | Cresme
Architetti: l’Italia è un Paese a tempo senza un piano nazionale...
Dall’analisi presentata dal Cresme e commissionata dal Consiglio Nazionale Architetti dal titolo «Italia è ormai un Paese a tempo; serve un Piano nazionale centrato sul riuso e sulla cultura della qualità delle costruzioni» emergono dati poco positivi in merito agli investimenti in infrastrutture, ai piani di manutenzione di strade e viadotti, alla crescita della rete ferroviaria e alle ricostruzioni in aree sismiche.
Cnappc Roma_Enm | Finanziamenti
Microcredito per l’housing: finanziamenti per piccoli interventi di riqualificazione e messa...
Il micro-housing è una misura attuata da Enm e Cnappc che prevede finanziamento e assistenza tecnica per piccoli interventi di manutenzione straordinaria, di messa a norma degli impianti, di abbattimento delle barriere architettoniche e di pratiche edilizie che richiedono la competenza professionale degli architetti. Si rivolge a coloro che intendono iniziare un’attività micro-ricettiva di tipo extra-alberghiero, come b&b e affittacamere.
Cnappc | Concorso d'idee
Mibact: entro il 9 luglio le proposte per riqualificare le periferie
La pubblicazione riguardante la successiva fase concorsuale è prevista il 20 luglio. Le proposte dovranno riguardare interventi per il riuso e la riqualificazione di strutture edilizie e aree pubbliche.
Inu- UniversitĂ Roma Tre | Roma 25-26 maggio
Filmare la cittĂ : la call for video della Biennale dello spazio...
Il termine per l'iscrizione e per l’invio del video è fissato per il 20 aprile. L'obiettivo della call è la riflessione filmata sullo spazio pubblico delle città del mondo: si chiede di osservare ed interpretare lo spazio urbano attraverso uno sguardo cinematografico. Le sezioni proposte sono 4: Sulla strada, Informale, Terzo Paesaggio e Diversamente.
Biennale dello spazio pubblico | Rigenerazione urbana
150 proposte per la call «Fare spazi pubblici»
Ideata dall’Inu la manifestazione si terrà a Roma dal 25 al 27 maggio all’ex mattatoio del Testaccio. La call è strutturata su due binari: eventi territoriali e laboratori tematici.
Punti Di Vista | Bruno Gabbiani, Presidente Ala Assoarchitetti