Tag: Building information modeling
Formazione | Figure professionali Bim
Digitalizzazione Bim Based della filiera delle costruzioni
Le iscrizioni al Master di II livello “Digitalizzazione Bim Based della Filiera delle Costruzioni” sono aperte fino al 2 ottobre. È prevista la frequenza in aula per un massimo di 25 iscritti. Le attività formative sono articolate in 392 ore di didattica frontale con applicazioni pratiche e tirocini in azienda.
Ceramica | Processi di produzione digitali
Bim per una edilizia evoluta: i prodotti ceramici diventano smart
Il convegno, organizzato dalla Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi avrà lo scopo d'illustrare le potenzialità della digitalizzazione delle costruzioni, individuando le opportunità da cogliere da parte sia delle imprese del settore ceramico sia dei progettisti.
Agenda digitale delle Costruzioni | Building Information Modeling
Italian Bim Report 2015: qual è la diffusione del Bim in...
L’obiettivo principale del Bim Report è quello di delineare come tecnologie e metodologie Bim siano state implementate dalle imprese italiane. La ricerca ha coinvolto imprese, progetti e appalti che prevedessero l’impiego del Bim identificando e classificando aziende e metodologia d’introduzione della digitalizzazione nei propri processi di produzione. Si tratta di un’analisi approfondita che ha riguardato 450 appalti, nel corso del 2015, relativi a opere edili e d’ingegneria civile.
Punti di vista | Ing. Ennio Casagrande
Nuovo Codice appalti: il tormentato percorso della validazione delle strutture
La validazione strutturale deve passare necessariamente per il concetto di appaltabilità, termine introdotto nel nuovo Codice degli Appalti. In una piccola frase cogente sono in realtà racchiusi un’infinità di altri concetti base.
Soluzioni | Building Information Building
La progettazione algoritmica incontra il Bim
La connessione «live» Rhino Grasshopper-Archicad permette di tradurre le forme geometriche in elementi pienamente Bim conservando le funzionalità di editazione algoritmica. Durante il workshop organizzato da Graphisoft a Milano hanno partecipato esperti che hanno focalizzato l'attenzione sui punti chiave dell'approccio Bim.
Sistema delle costruzioni | Professioni e formazione
Il Building Information Modeling come nuova opportunità professionale
Come la «rivoluzione» del Bim si sta riversando nelle professioni? Cosa comporta il Bim per le professioni tecniche e quali sono i ruoli e le competenze che il mercato inizia sempre di più a richiedere? E sarà richiesto a tutti saper realizzare un completo modello Bim? Certamente a tutti gli addetti sarà richiesto di sapere leggere, interpretare il modello e contribuire, per le proprie competenze, all’intero sistema digitale.
Video_intervento | Angelo Peppetti, Abi
L’andamento del mercato dei mutui: le opportunità del provvedimento che ha...
Valore di mercato, codice di condotta dei periti, procedure e metodi di valutazione, metodo del confronto di mercato, metodo finanziario: questi e molti altri i principi che consentiranno di eseguire valutazioni degli immobili secondo parametri di chiarezza e trasparenza nei confronti di tutti i referenti sia privati (clienti mutuatari, agenzie di rating) sia istituzionali (Banca d’Italia, Agenzia delle Entrate, Tribunali delle esecuzioni immobiliari).
Video_intervento | Valerio Vacca, Banca d'Italia
I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. L’evoluzione...
Se si consolida la ripresa il sistema dovrebbe generare meno rischi per le banche ma la modalità di finanziamento dei progetti è in evoluzione. Il modo in cui si sono finanziati i progetti immobiliari, con elevata leva in Italia rispetto ad altri Paesi, è destinato ad essere rivisto.
Video_intervento | Mauro De Luca Picione
Bim, cantierabilità delle opere e obblighi normativi
Il successo del Bim è legato alla comprensione delle reali esigenze delle imprese e ogni ruolo del settore delle costruzioni necessita di uno specifico livello di formazione.
Video_intervento di Regina De Albertis | Vicepresidente Giovani Costruttori Edili Ance