Tag: Brescia
Progetto europeo Cdw Circle per rigenerare materiali edili
Cdw Circle: un progetto per riciclare il 100% dei rifiuti edili
Presentata nell’auditorium dell’Eseb l’iniziativa pilota per valorizzare gli inerti da costruzione e demolizione
CittĂ | Costruzioni
Due mostre raccontano le cittĂ di Bergamo e Brescia tra passato...
Nell’anno della Capitale Italiana della Cultura 2023, fraternamente condivisa da Bergamo e Brescia, le due laboriose città lombarde si arricchiscono di un'esposizione che non è un semplice racconto di ciò che è stato, delle modificazioni che negli anni hanno subito le due città , quanto piuttosto un’originale rappresentazione  di visioni e innovazioni per città vivibili e sostenibili.
CittĂ | Infrastrutture
Con il progetto “Oltre la strada” restituita a Brescia Porta Milano
A Brescia proseguono i lavori programmatici del progetto cofinanziato dal Bando Periferie. Il sottopasso permetterĂ d'intervenire su via Milano con una riqualificazione degli spazi pubblici. Previsti lavori di attraversamento, aree di sosta, marciapiedi e arredo urbano.
Cantieri edifici storici | Stampa digitale e wrapping building
Gruppo Masserdotti: tecnologia inkjet su coperture in pvc microforato
Utilizzata la tecnologia getto d’inchiostro roll to rool per la stampa digitale realizzata dal Gruppo Masserdotti sulle coperture in pvc che ricoprono il cantiere di restauro di Palazzo Martinengo Palatini. La stampa è resistente ai raggi Uv.
Green Building Council Italia | Formazione
Brescia: studenti in visita al cantiere del primo condominio riqualificato con...
Il palazzo ubicato in centro a Brescia utilizzato come cantiere-studio per la riqualificazione sostenibile di condomini. La visita di 20 studenti di ingegneria e il ruolo di ponte di imprenditori e tecnici tra il lavoro concreto e l’innovazione che lo ispira. Le considerazioni di Marco Caffi, direttore di Gbc Italia.
Edilizia ricettiva | Tecnologia al servizio dei pazienti
Call-Way: l’innovazione per l’abitare è sempre piĂą servizio
La clinica per la terza età è stata realizzata per offrire comfort e sicurezza. Installato un impianto per il controllo della Vimar che incrementa il livello di servizio e di sicurezza per i pazienti. In dotazione anche videocitofoni con display a colori e tastiera capacitiva.
Edilizia scolastica | Ampliamento a Chiari
Scuola Einaudi: sistema stratificato a secco iperisolato
In accordo ai richiami espressi dalla comunità internazionale nei vertici di Tokio, Rio e Johannesburg, l’ampliamento dell’istituto scolastico Einaudi di Chiari. Particolare cura è stata riservata allo progettazione e realizzazione degli involucri sia verticali sia orizzontali con la presenza di importanti spessori d'isolamento acustici e termici.
Cipe | Ripartizione dei fondi
L’Aquila, fondi per la ricostruzione dell’edilizia privata
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha anche approvato il progetto definitivo del completamento del corridoio tirrenico dell’autostrada A12 Appia e della bretella autostradale Cisterna-Valmontone.
Cni | 58° congresso nazionale
Ingegneri: proposte, competenze, responsabilitĂ
Nel condannare la politica dell’austerità , come unica opzione praticabile per il risanamento, che ha finito per incrementare danni incommensurabili e mettere il Paese in ginocchio, Armando Zambrano si è detto sicuro che gli ingegneri italiani «sono capaci di contribuire a dare di nuovo un futuro al Paese».
Ingegneri | 58° Congresso nazionale