Tag: bonus mobili
Agevolazioni | Edilizia
Prorogato il bonus per il recupero edilizio per il 2018
Prorogata la detrazione Irpef del 50% sulle spese effettuate fino al 31 dicembre 2018 per interventi riguardanti il recupero edilizio nella misura massima di 96mila euro per unità abitativa. Il provvedimento è stato esteso anche all'acquisto dei mobili. Le specifiche per fruire dell'agevolazione.
Legge di Bilancio 2018 |Â Ristrutturazioni e Sisma Bonus
Manovra finanziaria a sostegno del comparto edile
Estesa la detrazione per l'adozione di misure antisismiche anche da parte degli ex enti Iacp su edifici che ricadono nelle zone sismiche 1-2-3. Confermata la detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia e per le spese destinate all'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Confermata anche la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e schermature solari. La novitĂ riguarda la detrazione per gli interventi relativi alla sistemazione a verde.
Legge di Bilancio 2018 | Le misure da adottare
Verso l’approvazione della manovra finanziaria: le possibili detrazioni in edilizia
Anche per il prossimo anno riproposto il bonus ristrutturazioni con la detrazione del 50% spalmabile però in 10 anni. Tra le novità la detrazione del 36% per il bonus verde e l'ecobonus con detrazione per interventi di efficienza energetica degli edifici. A rischio la proroga bonus mobili.
FederlegnoArredo | Manovra e Bonus Casa
Emanuele Orsini (Fla): «serve la proroga del Bonus Mobili»
Il presidente di FederlegnoArredo Orsini chiede che il Bonus Mobili diventi un provvedimento strutturale e definitivo «anche perché non grava sulle casse dello Stato, è a costo zero e ha creato gettito fiscale».
Legge di StabilitĂ 2016 | Linee strategiche
Sgravi e agevolazioni ma sulla StabilitĂ ora si attende il responso...
La misura degli ammortamenti potrà essere favorevole al rinnovo dei macchinari da parte delle imprese e nello stesso tempo contribuire al rilancio della meccanica strumentale. Confermati gli sgravi sulle ristrutturazioni edilizie, l’Ecobonus sull’efficienza energetica e gli sgravi di adeguamento antisismico. Con una dote aggiuntiva per gli alloggi ex Iacp. Il ruolo di Cdp e il Piano Juncker.
FederlegnoArredo | Meeting di Rimini