Tag: #Bimedilizia
Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove
I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via...
Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.
#Bimedilizia | Mauro de Luca Picione, Ingegnere edile, Università degli Studi della Basilicata
Bim, cantierabilitĂ delle opere e obblighi normativi
La complessità del sistema-cantiere e della normativa determinano la necessità di studiare modelli atti a gestire la fase esecutiva del processo, che è quella nella quale le informazioni sono “interpretate” dai diversi attori. Il Bim dovrà dimostrare di saper risolvere problemi reali e concreti, solo così facendo, la sua corsa e il suo sviluppo saranno inarrestabili.
#Bimedilizia | Michele Cicala, Direttore Tecnico Ci.Ma. Sas
L’uso del Bim per l’edilizia diffusa
Il modello è stato generato pensando specificamente al computo e ai particolari esecutivi di cantiere, tralasciando le attività di coordinamento di cantiere e gestione spazi e sicurezza che potevano essere implementate.
#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis
I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani
L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.
#Bimedilizia | Regina De Albertis, Vice Presidente Giovani Costruttori Edili, Ance
L’impresa di costruzioni diventa digitale
Contrariamente a quanto comunemente si crede, il Bim è uno strumento che non è rivolto ai soli progettisti, ma è di grande utilità per tutti gli operatori della filiera dell’edilizia, ciascuno per la sua parte di competenza. Il Bim è infatti sinonimo di interoperabilità , oltre che di ottimizzazione di processo.
#Bimedilizia | Graziano Lento, Bim Specialist
Bim, la rivoluzione scalabile
VIDEOPILLOLA | Il Bim si sta affermando come un trend che porterĂ l'universo delle Costruzioni a migrare verso la sua completa digitalizzazione.
In Biblioteca | Grafill
Bim e digitalizzazione dell’ambiente costruito
Dopo aver citato il percorso della sua ideologizzazione negli Stati Uniti e nel resto del mondo, l'autore sottolinea gli aspetti organizzativi, contrattuali e finanziari che il Bim favorirebbe per l’attuazione digitalizzata dei programmi costruttivi, auspicandone pertanto la diffusione nelle procedure di appalto pubblico.
In Biblioteca | Hoepli
Il Bim. Guida completa al Building Information Modeling
I curatori di questa edizione nazionale, che insegnano al polo di Lecco del Politecnico di Milano, considerano le specificità culturali di approccio al Bim negli Stati Uniti e si interrogano su quale potrà essere la «via italiana» alle nuove procedure.
L'intervista | Giuseppe Martino Di Giuda