Home Tags Bim

Tag: bim

Applicazioni | Il confronto Italia – estero

Le esperienze internazionali

Oltrepassiamo i confini nazionali per indagare realtà estere e conoscere le esperienze di committenti e professionisti che da tempo hanno fatto propria l’innovazione Bim.
Produzione | Software

Archicad: versione tridimensionale del progetto

Software Bim dotato di elaborazione predittiva in background e salvataggio delle copie di back-up durante la lavorazione, punta all’OpenBim, basandosi sull’Ifc, un formato d'interscambio comune definito a livello internazionale. Sono due le versioni disponibili, e una Trial di 30 giorni.
60°Congresso nazionale ingegneri | Ricerca Centro studi Cni

Mercato in crisi, ricambio generazionale e assenza di sgravi sul lavoro...

Secondo i professionisti la crisi è emblematica di una sorta di grave disagio morale della politica verso il tessuto produttivo del paese e verso il valore del lavoro professionale. Quel che serve ai professionisti per riprendere la crescita secondo la ricerca del Centro studi Cni.
In Biblioteca | Tecniche Nuove

Autodesk Revit Architecture 2016, guida alla progettazione Bim

La guida è pensata per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al software Bim e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Progettazione e simulazione di cantiere | Casi a confronto

Il Building information modeling a supporto della progettazione operativa

L’ausilio del Bim al lavoro di ricerca si è concretizzato nella valutazione del supporto dinamico strategico che la tecnologia può fornire alla fase decisionale e di progettazione architettonica e operativa grazie a un ambiente digitale che ha permesso non solo la progettazione operativa delle diverse fasi, delle singole lavorazioni e, più in generale, di tutto il sistema cantiere ma, anche, la simulazione, la comparazione e la valutazione delle differenti soluzioni proposte, permettendo così in maniera rapida e diretta il confronto tra le stesse soluzioni in maniera coordinata già nella fase di progettazione.
Competitività | Marco Dettori, presidente Assimpredil Ance

Il nuovo modo di fare impresa: processi digitali nel mondo delle...

Per recuperare capacità competitiva e rilanciare il mercato della produzione edilizia la parola d’ordine per le imprese deve essere innovazione: nella progettazione, nella scelta dei materiali e forniture, ma anche, e soprattutto, nella struttura organizzativa delle imprese.
Bim | Intervista ad Arturo Donadio, studio Spr srl

Lavorare “Bim Oriented” per migliorare il dialogo nel network di processo...

Ascoltando i protagonisti del mondo delle costruzioni emerge la necessità di procedure e strumenti tecnologici in grado di coprire quelle aree non regolamentate nei rapporti professionali, spesso causa di errori, incongruenze e perdite di marginalità per ciascun attore di processo della filiera. 
Saie Smat House 2015 | BolognaFiere - Gruppo Tecniche Nuove-Senaf

Saie – Sie 2015: Una nuova ricostruzione per ridare valore al...

Per Saie Smart House 2015, Duccio Campagnoli e Giuseppe Nardella, ai vertici di BolognaFiere e Gruppo Tecniche Nuove-Senaf, hanno proposto una nuova politica industriale tesa al rilancio dell’edilizia, rilancio che passa attraverso la realizzazione di reti, materiali e immateriali, per la modernizzazione e la rigenerazione della casa e degli spazi urbani. Il nuovo format è stato concepito suddividendo il percorso espositivo in tre grandi aree tematiche integrate tra loro: la progettazione consapevole di un edificio, l’abitare responsabile, la costruzione sostenibile.
Saie Smart House 2015 | BolognaFiere - Gruppo Tecniche Nuove-Senaf

Saie – Sie 2015: «… ridiamo valore al bene casa, avviamo...

Per Saie Smart House 2015, Duccio Campagnoli e Giuseppe Nardella, ai vertici di BolognaFiere e Gruppo Tecniche Nuove-Senaf, hanno proposto una nuova politica industriale tesa al rilancio dell’edilizia, rilancio che passa attraverso la realizzazione di reti, materiali e immateriali, per la modernizzazione e la rigenerazione della casa e degli spazi urbani. Il nuovo format è stato concepito suddividendo il percorso espositivo in tre grandi aree tematiche integrate tra loro: la progettazione consapevole di un edificio, l’abitare responsabile, la costruzione sostenibile.
Strumenti di gestione | Processo edilizio

Con il bim un nuovo approccio alla sicurezza: i modelli di...

Il Bim è un metodo, un sistema che, innovando la gestione dei dati di progetto o meglio dei dati che descrivono l’oggetto edilizio, si sta sempre di più candidando come una vera e propria rivoluzione anche nella gestione documentale dello stesso processo. È su quest’ultimo aspetto che si ritiene di poter trovare un punto di contatto e soprattutto un sistema di sinergie operative che può contribuire a una migliore gestione delle attività dell’impresa e della sicurezza nei cantieri.