Home Tags Assobim

Tag: assobim

Digitalizzazione | Assobim

Il nuovo decreto Bim secondo Assobim

Adriano Castagnone, presidente di Assobim, associazione che sostiene la digitalizzazione del settore edile e la diffusione della metodologia Bim, commenta con favore le fondamentali novità introdotte dal “Nuovo Decreto Bim”, il Dm 312/2021.
Costruzioni | Digitalizzazione

Verso la digitalizzazione della filiera edile: Assobim entra in Federcostruzioni

Assobim, associazione nata per sostenere il processo di digitalizzazione della filiera tecnologica delle costruzioni e promuovere la diffusione del Bim, entra in Federcostruzioni per contribuire alla transizione verso una piena digitalizzazione del settore edile.
Indagine | Antel - Assobim

Diffusione del Bim nella pubblica amministrazione

La richiesta di formazione da parte dei tecnici degli enti locali è molto alta, e in questo periodo in particolare esprimono la necessità di approfondire ad ampio spettro il tema della digitalizzazione. In questo senso Antel e Assobim sono chiamate a svolgere un ruolo di divulgazione e formazione culturale molto importante.
Ingegneria civile | Bim

Assobim – Isi: accordo per promuovere la digitalizzazione nelle costruzioni

Il presidente di Isi, Andrea Barocci, e il presidente di Assobim, Adriano Castagnone, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione allo scopo di sviluppare congiuntamente un’azione per la promozione tecnico-culturale della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni delle costruzioni.
Digitalizzazione | Assobim

Il punto di Assobim su Bim e digitalizzazione del settore edile

Assobim, associazione che da sempre si occupa della divulgazione e promozione della digitalizzazione della filiera delle costruzioni e del Bim, fa il punto sull’attività del 2020 e pone le basi per quanto avverrà nel 2021.
Costruzioni | Digitalizzazione

Assobim con il sistema delle costruzioni italiano per una piattaforma...

Assobim si unisce ai principali attori della filiera Aec (Architecture, Engineering and Construction) nel chiedere con urgenza una piattaforma digitale nazionale delle costruzioni.
Assobim | Report 2020

Il mercato del Bim è in crescita per numeri e competenze

Assobim ha presentato i risultati dell’indagine annuale sul mercato del Building Information Modeling in Italia, il Bim Report 2020. Studi di progettazione, enti pubblici e centri di ricerca hanno contribuito a delineare una mappa aggiornata della diffusione del Bim in Italia, della percezione dei suoi punti di forza, criticità e prospettive, allo scopo di contribuire ad un ulteriore sviluppo di questa metodologia.
Bim | Pubblica amministrazione

Antel – Assobim: insieme per la diffusione del Bim nella pa

L’accordo siglato tra Assobim e Antel vedrà i due organismi operare congiuntamente nella promozione di una serie di attività e iniziative rivolte ai professionisti delle costruzioni che operano nella pubblica amministrazione. Antel e Assobim ratificano la comune volontà e l’impegno a collaborare nella promozione e diffusione delle conoscenze relative al Building Information Modeling.
Assobim | Nomine

Assobim: rinnovato il consiglio direttivo, Castagnone riconfermato alla presidenza

È stato nominato il nuovo consiglio direttivo di Assobim, alla cui presidenza proseguirà il proprio lavoro Adriano Castagnone. Per il prossimo triennio, alla direzione dell’associazione, vi saranno anche esponenti del mondo accademico, funzionari di grandi enti e professionisti Bim accreditati, oltre ai già presenti rappresentanti di software house, aziende fornitrici di servizi, società di engineering e contractor.
In Biblioteca | Assobim

Digitalizzazione della domanda pubblica

Assobim pubblica un e-book dal titolo «I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici», scritto dal prof. Angelo L.C. Ciribini e dell’ing. Silvia Mastrolembo Ventura. L’obiettivo del documento è di informare e sensibilizzare relativamente alla digitalizzazione dei contratti pubblici, in particolare in materia di pubblica amministrazione digitale e di protezione dei dati, entrando nel merito del contesto normativo.