Tag: arup
Arup - MC A | Firenze
Riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi e dei giardini Campo di Marte
Il Comune di Firenze ha annunciato il vincitore del concorso internazionale di progettazione per la ristrutturazione dello Stadio Artemio Franchi e del Masterplan Campo di Marte. Arup, responsabile della progettazione architettonica e multidisciplinare del Franchi, ha lavorato in collaborazione con MC A - Mario Cucinella Architects alla progettazione del Masterplan Campo di Marte avvalendosi anche dell’esperienza di Cupelloni Architettura come consulente per il patrimonio edilizio del Novecento.
Cciaa Milano – Inu Lombardia | Convegno
A Milano il 9 maggio «La rigenerazione urbana: istituzioni, procedure e...
Parteciperanno alla tavola rotonda Marco Dettori (Assimpredil Ance), Silvia Viviani (Inu), Sergio Rossi (Cciaa Milano), Paolo Cresci (Arup), Marina Dragotto (Audis), Geppe Longhi (Iuav), Federico Vanetti (studio Dentons).
Edilizia residenziale | Porta Nuova Varesine, Milano
Riqualificazione urbana con alte prestazioni energetiche
Il complesso residenziale Varesine a Milano, inserito nell’opera di riqualificazione che interessa l’intera area di Porta Nuova, è costituito da 9 edifici dalle prestazioni energetiche elevate, di cui 3 torri: Solea, Aria, Solaria, ciascuno con un core centrale interamente in calcestruzzo armato.
Australia | Edifici per la musica
Struttura reciproca per la copertura e massima performance acustica
La copertura della sala concerti è uno degli elementi di eccellenza dell’intervento sul piano costruttivo e si basa sull’antico principio della struttura reciproca: una struttura composta da elementi semplicemente sovrapposti che si sostengono mutuamente, originariamente individuata in un disegno del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
Progettazione | Edilizia sportiva
Stadio Milan: bolgia dentro, invisibile dall’esterno
A rumore zero, integrato in un moderno complesso di edifici, su due anelli e con il manto da gioco incavato. Questo è il progetto del nuovo stadio del Milan progettato dalla britannica Arup con la collaborazione del Politecnico di Milano.
Regno Unito | Serpentine Sackler Gallery