Tag: armando zambrano
60° congresso nazionale ordini ingegneri | Rapporto sulla Pa
Ingegneri: «modernizzare la pubblica amministrazione resta un miraggio»
Per eccesso di norme, spesso inapplicabili, procedure lente e cattiva organizzazione del lavoro, la modernizzazione degli enti pubblici sembra non avvenire mai. Il 60% degli ingegneri che lavorano come dipendenti pubblici indica che la struttura d’appartenenza non ha investito né in capitale umano né in innovazione negli ultimi anni.
Cni | Costi opere pubbliche
Gli ingegneri chiedono la limitazione dell’appalto integrato e la centralità del...
Un documento del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri evidenzia come il ricorso eccessivo all’appalto integrato e il trasferimento dell’attività di progettazione all’interno della pa generino una lievitazione dei costi ormai inaccettabile.
Rete professioni tecniche | Art. 31 ddl concorrenza
SocietĂ d’ingegneria: la commissione giustizia dĂ ragione ai professionisti tecnici
Secondo il parere della Commissione Giustizia della Camera, l’art. 31 del ddl concorrenza, che mira a sanare la situazione delle società di ingegneria che nel tempo hanno operato nel settore privato, va abrogato. Per Armando Zambrano «il parere della Commissione rende giustizia alle tesi che da tempo andiamo sostenendo: l’art. 31 viola i principi di concorrenza e della legge uguale per tutti». Per Maurizio Savoncelli «solo le professioni ordinistiche consentono attualmente tutele e garanzia a favore del committente privato».
Cni | Circolare per accesso fondo di garanzia
Ingegneri: ecco le linee guida per l’accesso al Fondo di garanzia...
Il Consiglio nazionale degli ingegneri illustra le modalità per l’accesso degli ingegneri professionisti al fondo di garanzia. Per Armando Zambrano si tratta di un provvedimento rilevante che favorisce l’accesso al credito anche da parte di chi non è strutturato e organizzato sotto forma d’impresa.
Rete professioni tecniche | Protocollo d’intesa
Equitalia e Rpt per l’implementazione di nuovi servizi a favore di...
Sportello telematico, laboratorio di formazione e attivazione del servizio per la riscossione volontaria sono tra le finalità dell’accordo che avrà la durata di tre anni.
Professioni tecniche | Azioni
La rete delle professioni tecniche ha la sua sede operativa autonoma
Armando Zambrano, coordinatore Rpt: «... una sede autonoma rende la Rete più forte e meglio organizzata. Si tratta di un passo importante dopo la sua costituzione nel giugno 2013 che completa l'operatività di quest'organismo attivo da quasi due anni nei tavoli politici e istituzionali».
Rete professioni tecniche | Audizione Camera dei deputati
I professionisti tecnici ricevuti alla Camera per discutere di esercizio abusivo...
La Rete delle professioni tecniche, ricevuta presso la seconda Commissione Giustizia della Camera dei deputati, ha chiesto l’estensione del reato di esercizio abusivo alle professioni che prevedono l’obbligo di iscrizione all’albo e sanzioni minime di sei mesi. Per il coordinatore Armando Zambrano si deve puntare all’emanazione di un provvedimento atteso da decenni che sia effettivamente efficace.
Ministero delle Infrastrutture | Oice-Cni-Cnappc-Itaca
Italia, il Paese delle belle opere incompiute. La volontà è quella...
I vertici di Oice e dei Consigli nazionali degli ingegneri e degli architetti sono intervenuti al convegno «Opere incompiute: quale futuro? Esigenze ed opportunità per il Paese», organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti e da Itaca e tenutosi presso la Città dello sport a Roma. Con un lungo elenco di beni incompiuti e con la volontà di incentivare la progettazione per il completamento delle opere.
Rete professioni tecniche | Rischio idrogeologico
Dissesto idrogeologico: per Zambrano e Sessa occorre riportare il progetto al...
Durante il secondo tavolo tecnico dedicato al tema, il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri e coordinatore delle Reti tecniche delle professioni e il presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici hanno definito gli obiettivi da centrare per affrontare le conseguenze delle emergenze alluvionali. Tra gli altri elementi indicati: conferimento ad organismi esterni competenti delle attivitĂ di progettazione, codice di comportamento per il buon utilizzo del territorio, griglia di valutazione per le Stazioni uniche appaltanti per la fase di ideazione degli interventi.
Consiglio nazionale ingegneri | Infrastrutture pubbliche