Tag: architettura
In Biblioteca | Skira
Architettura italiana, dal postmoderno ad oggi
Valerio Paolo Mosco con la pubblicazione edita da Skira delinea le epoche che caratterizzano l'architettura italiana. Temi e riflessioni che l'autore evidenzia in maniera razionale affinché si possano tentare di comprendere le difficoltà dei professionisti di oggi e il magma che rallenta lo sviluppo del comparto edilizio-architettonico e, nello stesso tempo, ipotizzare gli scenari futuri.
In Biblioteca | Clean edizioni, Napoli
Fabrizio Caròla. Opere e progetti 1954/2016
Luigi Alini presenta in questo volume una selezione dei lavori di Caròla, illustrandoli con gli originali disegni a schizzo e con foto che documentano la posa degli elementi costruttivi di centinatura e di involucro. Il volume riferisce anche le sue vicende professionali e costruttive attraverso una corposa raccolta antologica.
Urbanistica | Base temporary urban design summer school 2017
Area ex Ansaldo: inventare una nuova piazza
Dal 3 al 16 luglio al Base Milano un corso per studenti di tutto il mondo che prevede lo sviluppo di un progetto di trasformazione urbana, che sarà realizzato nel corso dell'autunno-inverno 2017/2018 e riguarderà il piazzale dell’ex Ansaldo.
Eventi | Senaf - Gruppo Editoriale Tecniche Nuove
Technology Hub è innovazione, contaminazione, esperienze, per creare nuovo business
Da giovedì 20 a sabato 22 aprile 2017, si terrà a MiCo-fieramilanocity l’evento riservato all’innovazione industriale: in mostra le novità più recenti su stampa 3D, additive manufacturing, realtà aumentata e virtuale, elettronica e Internet of Things, materiali innovativi, robotica collaborativa e di servizio, droni e app economy.
Formazione | Tecniche Nuove #BimEdilizia
Building Information Modeling: un piano di formazione per l’imprenditore edile e...
Per accompagnare il processo di digitalizzazione che interessa l’industria delle costruzioni Tecniche Nuove, in partnership con Anafyo, organizza tre seminari di alta formazione destinati ad amministratori, manager, direttori finanziari, project manager, computisti.
Punti di vista | Bruno Gabbiani, Presidente Ala Assoarchitetti
Architettura senza architetti? Il rimedio al disagio non dev’essere la rinuncia...
In un momento in cui è significativo il confronto sulle professionalità , Bruno Gabbiani delinea una strategia affinché l'urbanistica e l'architettura possano tornare a essere un bene pubblico primario. Con i professionisti che possono ancora "proporsi" come mediatori culturali tra Stato, istituzioni e cittadini.
CittĂ | Rotary Club Lecco Le Grigne Urban
Lecco: le 10 proposte per la riqualificazione urbana
I progetti proposti dagli studenti dei corsi Urban Design e Urban Design Studio del I anno della laurea magistrale in Building and Architectural Engineering della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano nel loro complesso hanno presentato soluzioni capaci di valorizzare i paesaggi lecchesi e le opportunitĂ date dal contesto risolvendo le criticitĂ presenti in maniera innovativa e organica.
Bsi | Architectural Foundation
Junya Ishigami è il vincitore della quinta edizione del Bsi Swiss...
Il Bsi Swiss Architectural Award, giunto quest’anno alla V edizione, celebra i suoi primi 10 anni. L’architetto giapponese Junya Ishigami ha vinto la V edizione del Bsi Swiss Architectural Award, imponendosi tra 28 candidati provenienti da 17 paesi.
In Biblioteca | Nottetempo
Le case che siamo
Luca Molinari racconta passato, presente e ipotizza il futuro della casa proponendo quesiti sull’importanza del 'bene casa' visto con gli occhi del sogno borghese di fine boom economico fino alla produzione architettonica nella sharing economy.
In Biblioteca | Skira