Tag: appalti
Ddl stabilitĂ | Appalti in autonomia
Enti locali: il limite per gli acquisti liberi è di 40mila...
Gli enti locali potranno affidare contratti di valore inferiore a 40mila euro senza dover far ricorso alle centrali di committenza e le gare telematiche Consip dovranno essere effettuate per i lavori di manutenzione e deroga all’obbligo di gare Consip se i corrispettivi risultano inferiori del 10% rispetto a quelli stabiliti dalla centrale di committenza.
60° congresso nazionale ordini ingegneri | Rapporto sulla Pa
Ingegneri: «modernizzare la pubblica amministrazione resta un miraggio»
Per eccesso di norme, spesso inapplicabili, procedure lente e cattiva organizzazione del lavoro, la modernizzazione degli enti pubblici sembra non avvenire mai. Il 60% degli ingegneri che lavorano come dipendenti pubblici indica che la struttura d’appartenenza non ha investito né in capitale umano né in innovazione negli ultimi anni.
Catania | Infrastrutture urbane
Catania cresce con nuovi collegamenti metropolitani
Continuano senza interruzioni a Catania i lavori di potenziamento della tratta metropolitana Stesicoro-Aeroporto. Il progetto fa parte del programma di trasformazione della linea ferroviaria avviato dalla Fce, che avrà la funzione di collegare il centro urbano di Catania con l’aeroporto di Fontanarossa. Il termine dei lavori è previsto per il 2022.
Confartigianato | Riforma Codice degli appalti
Arnaldo Redaelli: «ddl appalti: svolta buona per valorizzare le micro e...
L’augurio per il vertice di Confartigianato edilizia è che l'iter del provvedimento prosegua velocemente e possa scongiurare ipotesi di sistemi di garanzia per l'esecuzione dei lavori che, di fatto, bloccano il mercato degli appalti, così come l'obbligo dei concorrenti di indicare i nomi dei subappaltatori in sede di gara.
Filca-Cisl | Inchieste e grandi opere
Domenico Pesenti (Filca-Cisl): «si faccia subito la riforma degli appalti»
Il segretario generale della Filca-Cisl, insieme a Salvatore Scelfo, responsabile del Dipartimento legalità della Filca, hanno chiesto « una riforma degli appalti che metta al centro la legalità e la correttezza delle imprese e strumenti efficaci e concreti per garantire la regolarità e la legalità del settore, come il Durc, le white list, l’offerta economicamente più vantaggiosa come criterio per l’aggiudicazione degli appalti, in sostituzione del massimo ribasso».
Consiglio nazionale ingegneri | Infrastrutture pubbliche
Opere pubbliche: le proposte Cni per abbattere i tempi di realizzazione...
Il rapporto del Dipartimento delle Politiche per lo sviluppo su «I tempi di attuazione e di spesa delle opere pubbliche» e le analisi sulle varianti in corso d’opera elaborate dall’Anac concordano sulla necessità di un cambio di passo nella progettazione delle opere pubbliche. Armando Zambrano, per conto del Consiglio nazionale degli ingegneri, avanza una serie di proposte per rendere più rapida la realizzazione di infrastrutture pubbliche, salvaguardandone il valore strategico.
Punti di Vista | Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti
Verso concorsi di progettazione trasparenti e sostenibili
Per il presidente di Ala Assoarchitetti, se si vuole riprendere a realizzare opere di qualitĂ e non disperdere le professionalitĂ bisogna abolire gli appalti integrati e introdurre il divieto di praticare prezzi palesemente anomali, inferiori ai costi di produzione delle prestazioni. E per i concorsi occorrono regole nazionali inderogabili.
Anac | Rapporti pubblica amministrazione-imprese
Nuove regole per la risoluzione delle controversie tra pa e imprese
Istituito un ufficio apposito dedicato al precontenzioso. A seguire l’istruttoria dandone conoscenza al consiglio sarà il presidente Anac Raffaele Cantone. Le istanze saranno trasmesse tramite posta elettronica certificata.
Governo | Provvedimenti
Sblocca Italia ad andamento lento
Secondo le considerazioni emerse dai telegiornali e dalle prime cronache il programma Sblocca Italia varato dal Governo sembra non soddisfare le aspettative di famiglie, imprese, associazioni. Sicuramente non è un provvedimento che passa alla storia economica del Paese come un "provvedimento shock" per ridare slancio agli investimenti di cui il Paese ha forte necessità .
Rete Imprese Italia | Decreto Pa