Tag: appalti
Oice | Codice contratti pubblici
Appalti: per Oice è necessario l’attento monitoraggio dei bandi per evitare...
Gabriele Scicolone e Giorgio Lupoi, vertici Oice entrano nel merito del dibattito sugli effetti che sta determinando l’entrata in vigore del nuovo Codice appalti ed in particolare il fenomeno del crollo dei bandi sviluppatosi a maggio e giugno.
Stazioni appaltanti | Verso l'approvazione
Anac: a Consiglio di Stato e Commissioni parlamentari le prime 5...
Le linee approvate dal Consiglio Anac, non risultano ancora definitive perchè necessitano dei pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni di Camera e Senato. Le linee fanno riferimento a: direttore dei lavori, responsabile del procedimento, direttore dell'esecuzione, affidamento di servizi d'architettura e ingegneria, offerta economicamente più vantaggiosa. La figura del responsabile del procedimento come project manager.
AutoritĂ nazionale anticorruzione | Comunicazioni
Specifiche Anac per le attestazioni Soa
In tema di sanzioni sono ancora applicabili quelle per falsa dichiarazione ai fini delle attestazioni Soa delle imprese di costruzioni. Per illeciti commessi durante il periodo transitorio rimane l'obbligo della Soa di dar vita a procedimenti di verifica della documentazione.
Anac | Comunicazioni
Codice Appalti non retroattivo e settori speciali senza Avcpass
Il Nuovo Codice degli Appalti pubblici viene applicato ai bandi pubblicati dal 20 aprile 2016 in poi e non ai bandi trasmessi alla Gazzetta Ufficiale prima di questa data.
Dlgs 50/2016 | I commenti dei professionisti
Nuovo Codice appalti: ingegneri e geometri evidenziano alcuni aspetti di criticitĂ
La riforma del Codice degli appalti è partita con qualche perplessità e dalla Rete delle professioni tecniche, geometri e ingegneri, sono state espresse criticità . Per i geometri il consigliere nazionale Salvatore Pasquale commenta: «spiace che le proposte avanzate in sede di audizioni non siano state accolte in toto e la lacuna più evidente è l’assenza di un capitolo dedicato ai servizi di ingegneria e architettura, peculiari delle attività svolte dai professionisti dell’area tecnica».
Confartigianato | Pmi & gare d’appalto
Giorgio Merletti: «Il Codice appalti è un passo avanti ma va...
La «denuncia» di Merletti: In Europa le pmi generano il 58% della ricchezza nazionale ma vincono solamente il 29% delle gare d’appalto. In Italia, paese di pmi, questa discriminazione è massima: raggiunge il 47%.
Provincia autonoma di Bolzano | Legge n.57/2015
A Bolzano la legge sugli appalti pubblici recepisce le nuove direttive...
Partecipazione garantita ai giovani professionisti, quota del 3% del valore dell’opera da utilizzare per abbellimenti, gare telematiche e agenzia per la standardizzazione degli atti di gara con scelta dei commissari: queste tra le principali novità della nuova legge varata nella Provincia autonoma.
Ddl Delega sugli appalti | Approvazione
Nessuna deroga negli appalti: fatta eccezione per le situazioni emergenziali
Il recepimento delle direttive verrà sancito con un unico decreto entro il mese di aprile oppure con due appositi decreti, ad aprile e a luglio del 2016. Tra le novità l’abrogazione della legge Obiettivo, lo sviluppo dell’innovazione tecnologica nella progettazione e nelle gare, maggiore attenzione ai criteri di sostenibilità ambientale negli appalti, soppressione degli incentivi del 2% del valore dell’opera per i progettisti della pa e maggiori poteri all’Autorità anticorruzione che dovrà gestire anche l’albo dei commissari di gara.
Confartigianato edilizia| Codice degli appalti
«Riforma degli appalti vicina alle piccole imprese»
La Camera dei deputati ha legiferato in merito al Codice degli appalti e l’Associazione nazionale delle imprese artigiane del comparto edile si è ritenuta favorevole alla riforma che tende a salvaguardare le pmi, valorizzandone il ruolo, semplificando le norme e garantendo metodi di pagamento più veloci.
Punti di Vista | Ing. Pier Luigi Gianforte PhD