Tag: appalti pubblici
Tar Sardegna | Sentenza 464/2015
Appalto regolare se l’annuncio di gara è solamente via web
L’ente locale committente è libero di affidare solamente al suo sito web l’annuncio delle date relative alle sedute di gara, onerando i partecipanti alla procedura a collegarsi per confrontare eventuali disposizioni e novità .
Consiglio di Stato | Sentenza 1/2015
Imprese di costruzione: per gli appalti pubblici è obbligatorio indicare i...
I costi della sicurezza devono essere specificatamente indicati nell’offerta e risultare congrui rispetto alle caratteristiche e all’entità delle forniture e dei servizi.
Confartigianato | Audizione in Senato
Confartigianato al Senato: «in appalti pubblici solo 13% micro e piccole...
Le nuove norme sugli appalti dovranno prevedere il coinvolgimento effettivo delle micro e piccole imprese nella realizzazione delle grandi opere e dovranno valorizzare, per gli appalti sotto-soglia, la modalità a «chilometri zero» puntando sulle aziende vicine al luogo di esecuzione dei lavori e che si impegnano ad utilizzare manodopera locale.
Consiglio di Stato | Sentenza n. 3949
Appalto pubblico: prestito tra imprese della certificazione di qualitĂ
In riferimento ad una vicenda riguardante un appalto di lavori di messa in sicurezza e ampliamento di una scuola, il Consiglio di Stato ha stabilito che in un appalto pubblico la certificazione di qualità , in quanto elemento che garantisce la stazione appaltante rispetto alla capacità tecnica dell’imprenditore, può essere prestata da un’impresa all’altra tramite l’istituto dell’avvalimento. Occorre però che le risorse professionali e tecniche siano messe a disposizione per tutta la durata del contratto.
Tar del Lazio | Appalti pubblici
Costi di sicurezza aziendale: se non sono indicati l’impresa perde l’appalto...
Con la sentenza 5309/2014 il Tar del Lazio ha stabilito che l’impresa perde l’appalto pubblico quando non sono indicati i costi di sicurezza aziendale, anche se è lo stesso committente ad escludere la necessità del Duvri perché il servizio messo a gara non lo impone.
Rete Imprese Italia | Audizione Camera dei Deputati
Rete Imprese Italia: «non vanno smantellate le Camere di commercio»
La Rete, in rappresentanza di Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio, Cna e Confesercenti, non ha condiviso la riduzione di un terzo e in un solo colpo, a partire dal prossimo gennaio, dei bilanci delle Camere di commercio senza una loro contemporanea riforma organizzativa.
Direttiva UE | Appalti
Fatturazione elettronica negli appalti pubblici
Il recepimento della direttiva europea dovrĂ avvenire ufficialmente entro novembre del 2018. La direttiva non si applica alle fatturazioni elettroniche emesse a seguito dell'esecuzione di contratti dichiarati segreti o accompagnati da speciali misure di sicurezza.
Consiglio di Stato | Pronuncia n. 6272
Gare per le imprese che hanno fatto domanda di concordato preventivo
In un appalto pubblico un’impresa può partecipare alla gara anche se ha formulato domanda di ammissione a concordato preventivo con continuità aziendale, a condizione che produca la documentazione di conformità del piano e che un'altra impresa le fornisca i requisiti e assicuri le risorse per eseguire l'appalto.
AutoritĂ di vigilanza | Contratti pubblici
Appalti pubblici: c’è il vincolo della programmazione triennale
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici con la determina n. 5/6 novembre 2013 ha dettato le linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture.
Consiglio di Stato | Procedure pubbliche