Tag: appalti pubblici
Consiglio di Stato | Pronuncia n. 3375
Appalto pubblico: le pendenze fiscali escludono dalla gara
La quinta sezione del Consiglio di Stato ha affermato che non può essere ammesso a una procedura di appalto pubblico l’appaltatore che in presenza di un accertamento fiscale abbia fatto richiesta di rateizzazione del debito tributario prima della presentazione dell’offerta e per considerare il concorrente regolare fiscalmente è necessario che il procedimento abbia avuto conclusione favorevole.
In Biblioteca | Grafill
Bim e digitalizzazione dell’ambiente costruito
Dopo aver citato il percorso della sua ideologizzazione negli Stati Uniti e nel resto del mondo, l'autore sottolinea gli aspetti organizzativi, contrattuali e finanziari che il Bim favorirebbe per l’attuazione digitalizzata dei programmi costruttivi, auspicandone pertanto la diffusione nelle procedure di appalto pubblico.
Decreti ministero dell'Ambiente | Criteri minimi
Appalti pubblici: criteri ambientali minimi con incrementi premiali
Il primo provvedimento riguarda la determinazione dei punteggi premianti per l'affidamento di servizi di progettazione e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione. Il secondo decreto riguarda l'incremento progressivo della percentuale di valore della base d'asta a cui riferire l'obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi.
Osservatorio Oice - Informatel | Gare pubbliche
Oice: continua la crescita del valore complessivo messo in gara
Rimangono insufficienti le gare per servizi d’ingegneria e architettura per la realizzazione di infrastrutture. Per il presidente Oice Scicolone «Bandi in aumento per le ultime gare con il codice De Lise, ma rischio crollo per i prossimi mesi».
SocietĂ d'ingegneria e architettura | Codice dei Contratti Pubblici
Oice: fondamentali le linee guida Anac
Le considerazioni di Gabriele Scicolone, presidente Oice sul Nuovo Codice Appalti sono di sostanziale apprezzamento: «La rivoluzione del nuovo codice è nel segno della centralità del progetto e della trasparenza del mercato, punti fondamentali della nostra azione. Adesso sono fondamentali le linee guida Anac».
Commissione europea | Documento unico degli appalti
Le direttive per la partecipazione agli appalti pubblici Ue
Gli operatori economici che vorranno partecipare alla gara pubblica dovranno dichiarare di essere in grado di fornire i documenti necessari a dimostrare la propria idoneità . Le imprese potranno autocertificare telematicamente i requisiti di capacità finanziaria richiesta e solo l’impresa vincitrice dovrà successivamente presentare la documentazione cartacea esprimendo così la propria idoneità a svolgere le attività previste dal contratto.
Professioni| Ddl appalti
Fondazione Inarcassa: «l’abolizione dell’incentivo per la progettazione interna garantisce trasparenza»
Andrea Tomasi, presidente della Fondazione Inarcassa: «soddisfazione per il nuovo codice, che conterrà disposizioni di grandissima rilevanza che comporteranno un sostanziale incremento qualitativo all’interno del mercato degli appalti pubblici del nostro Paese».
Inarcassa | Contribuzione minima
Dal 1° novembre il mancato pagamento della contribuzione minima non è...
La delibera del cda dell’ente di previdenza di architetti e ingegneri fa sì che questo mancato pagamento non sia più ostativo al rilascio del certificato di regolarità contributiva, indispensabile per partecipare a gare d’appalto o per avere incarichi professionali.
AutoritĂ nazionale anticorruzione | Parere 52/2015
Anac: nei casi urgenti varianti con affidamenti negoziati
La precisazione ha determinato che in un appalto pubblico è illegittimo far ricorso alla variante in corso d’opera se cambia lo stato dei luoghi dopo l’aggiudicazione del contratto. Occorre rinnovare la procedura di gara. Il provvedimento dell’Anac per far fronte ad una situazione d’estrema urgenza.
Camera Deputati | Appalti pubblici