Tag: ancona
Saie | Laboratori itineranti
Saie Lab ad Ancona. Tecnologie per le costruzioni civili e residenziali
I temi e le problematiche affrontati nel primo degli appuntamenti itineranti, nel capoluogo marchigiano, per confrontarsi sull’importanza del “saper fare”
Restauro e conservazione | Architettura in laterizio
Le cortine di mattoni dell’architettura storica di Ancona, contesto e tutela
La valutazione integrata della vulnerabilità e delle condizioni materiche, architettoniche e ambientali come efficace supporto per la conservazione dell’architettura laterizia, che grazie alla particolare stabilità e durabilità del materiale trae il miglior vantaggio dall’azione manutentiva.
Inu – Urbit | Gallery Urbanpromo.it
Rigenerazione urbana a Nuoro, Perugia e Ancona
Interventi sul waterfront urbano nella città dorica, riconnessione degli ambiti periferici al centro della città di Nuoro e interventi integrati e diffusi su immobili pubblici per il comune di Perugia sono illustrati dalla gallery online promossa da Urbanpromo.
Inu | Urbanpromo
Patti d’area a Genova e Piano di sviluppo ‘Amma’ ad Ancona
Nella città dorica il Piano di sviluppo dell’Area metropolitana medio-adriatica fa leva su 5 scenari di sviluppo divenuti poi 5 progetti territoriali. A Genova i Patti d’area riguardano Pè e XX Settembre.
Edilizia residenziale| Ancona, complesso Torre di Monte Dago
Dalla sommità del colle case protese verso il mare
Un progetto di valorizzazione edilizia che ha i suoi capisaldi nel risparmio energetico e la sostenibilità ambientale da un lato e la qualità architettonica dall’altro. Un impianto fotovoltaico istallato in copertura concorre ad alimentare la centrale termica.
Rigenerazione urbana | Convegno
Ancona: il 19 settembre c’è Ri.u.so 03 – Rigenerazione urbana sostenibile
In occasione di «Architetti al centro», il 19 settembre ad Ancona il convegno dedicato alla rigenerazione urbana sostenibile. Nel periodo autunnale verranno dedicate apposite serate ai temi dell’architettura.
Riqualificazione | Premio internazionale architettura sostenibile